Fino ad ieri sapevo dell'esistenza di RESCALDINA, ma non sapevo che vi abitava un RUOCCO. 
Spero non da solo.
  | 
| Via Bassetti e Municipio | 
  | 
| Via Bellini e stazione | 
  | 
| Via Bellini | 
  | 
| San Bernardo | 
  | 
| Rescaldina Via Ignazio Bossi | 
  | 
| Via Bossi | 
  | 
| Via Bossi | 
  | 
| Via Melzi | 
  | 
| Via Melzi | 
  | 
| Via Melzi | 
  | 
| Via Don Milani | 
  | 
| Via pagani | 
  | 
| Via pagani | 
  | 
| Via Gramsci | 
  | 
| Via mazzoni | 
  | 
| Via Legnano | 
  | 
| Via Legnano | 
  | 
| Via Picasso | 
  | 
| Viale Kennedy | 
  | 
| Viale Kennedy | 
  | 
Via Flli Rossell 
 
 
 
 
 
 
 
 
R E S C A L D A 
Piazza Europa 
 
 
 
 
Via Alberto da Giussano 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
  
  
  
  
  
  
RAVELLO 
  
  
  
  
Ravello Via matteotti 
 
 
  
Ravello Via Matteotti  
 
 
  
Ravello Via Trieste 
 
 
 
 
  
Ravello - Via trieste particolare 
 
 
 
  |  
Rescalda   - Via Don Antonio Balbi 
 
 
 
Una donna dimenticata 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. 
 
Anna Maria Mozzoni
  
  
Nacque da Giuseppe,
architetto e ingegnere, e da Delfina Piantanida, di famiglia appartenente
all'alta borghesia milanese. Fu educata nel Collegio delle fanciulle di Milano,
ma approfondì i suoi studi da autodidatta attraverso le letture compiute grazie
alla ricca biblioteca paterna. Ebbe in giovane età una figlia, di cui non
rivelò mai la paternità. Nel  1866, a 39 anni, sposò il Conte
 Malatesta
Covo Simoni, più giovane di dieci anni, ma fu un matrimonio che durò
solo sette anni ed ebbe effetti molto negativi sulla personalità della Mozzoni,
soprattutto a causa degli strascichi giudiziari.  
  
Scrisse numerosi libri
e opuscoli sulla condizione femminile ("La donna e i suoi rapporti
sociali",  1864, "La donna in faccia al progetto del
nuovo codice civile italiano",  1865). Si batté per tutta la
vita per la concessione del  voto alle donne, presentando mozioni al  Parlamento
italiano nel  1877 e nel  1906.
Nel  1878 rappresentò l'Italia al Congresso
internazionale per i diritti delle donne di  Parigi. L'anno seguente fondò a  Milano la "Lega promotrice degli interessi
femminili".  
  
Avvicinatasi al
movimento  socialista, nei primi anni del Novecento criticò
le proposte di tutela del  lavoro
femminile sostenute da  Anna Kuliscioff, convinta che avrebbero
legittimato differenziazioni salariali. Morì a 83 anni nel  1920.  
Opere
- La
     donna e i suoi rapporti sociali, 1864 
 
- La
     donna in faccia al progetto del nuovo Codice Civile italiano, 1865 
 
- Un
     passo avanti nella cultura femminile. Tesi e progetto, 1866 
 
- La
     servitù delle donne, traduzione di J.S. Mill, The Subjection of Women,
     1870 
 
- Del
     voto politico alle donne, Conferenza del 1877 
 
- La
     liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta,
     Milano, 1975 
 
 
  
 
  |  
 
 
 
  | 
 
Nessun commento:
Posta un commento