Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

martedì 31 gennaio 2017

Ruocco o Di Ruocco sempre un RUOCCO é.





Ufficiale dello stato civile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ufficiale dello stato civile, nell'ordinamento italiano, è l'organo competente a ricevere gli atti dello stato civile, tenere i registri dello stato civile (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio o di unione civile e di morte), nei quali sono inseriti tali atti, e rilasciare estratti e certificati in base alle risultanze degli stessi.
Davanti all'ufficiale dello stato civile è, inoltre, celebrato il matrimonio civile ed è costituita l'unione civile. La vigente disciplina è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396.
Competenze
L'ufficiale dello stato civile è preposto all'ufficio dello stato civile, che deve essere presente in ogni comune. I comuni possono istituire più uffici di stato civile, anche suddividendo tra gli stessi le relative funzioni.
Ufficiale dello stato civile è il sindaco in qualità di ufficiale del Governo o chi lo sostituisce (vicesindacoassessore anzianocommissario prefettizio).
Con atto da comunicare al prefetto, può delegare le relative funzioni o parte di esse:
·        agli impiegati di ruolo del comune in possesso di abilitazione conseguita a seguito di apposito corso di formazione (in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, è consentita la delega anche a impiegati non di ruolo);
·        al presidente della circoscrizione di decentramento comunale;
·        al consigliere comunale che esercita le funzioni del sindaco quale ufficiale del Governo nei quartieri o nelle frazioni (cosiddetto prosindaco);
·        al segretario comunale.
Per la celebrazione del matrimonio civile, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consigliere comunale.
Il ruolo di ufficiale dello stato civile non va confuso con quello di ufficiale dell'anagrafe, anch'esso attribuito al sindaco.
Adempiono funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, anche le autorità  diplomati che  o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci, nonché le autorità militari responsabili del comando nelle zone di operazioni eseguite come forze di pace o di guerra.
L'ufficiale dello stato civile, nell'ordinamento italiano, è l'organo competente a ricevere gli atti dello stato civile, tenere i registri dello stato civile (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio o di unione civile e di morte), nei quali sono inseriti tali atti, e rilasciare estratti e certificati in base alle risultanze degli stessi.
Davanti all'ufficiale dello stato civile è, inoltre, celebrato il matrimonio civile ed è costituita l'unione civile. La vigente disciplina è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396.
Competenze
L'ufficiale dello stato civile è preposto all'ufficio dello stato civile, che deve essere presente in ogni comune. I comuni possono istituire più uffici di stato civile, anche suddividendo tra gli stessi le relative funzioni.
Ufficiale dello stato civile è il sindaco in qualità di ufficiale del Governo o chi lo sostituisce (vicesindacoassessore anzianocommissario prefettizio).
Con atto da comunicare al prefetto, può delegare le relative funzioni o parte di esse:
·        agli impiegati di ruolo del comune in possesso di abilitazione conseguita a seguito di apposito corso di formazione (in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, è consentita la delega anche a impiegati non di ruolo);
·        al presidente della circoscrizione di decentramento comunale;
·        al consigliere comunale che esercita le funzioni del sindaco quale ufficiale del Governo nei quartieri o nelle frazioni (cosiddetto prosindaco);
·        al segretario comunale.
Per la celebrazione del matrimonio civile, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consigliere comunale.
Il ruolo di ufficiale dello stato civile non va confuso con quello di ufficiale dell'anagrafe, anch'esso attribuito al sindaco.

Altri soggetti incaricati delle funzioni
Adempiono funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, anche le autorità diplomatiche o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci, nonché le autorità militari responsabili del comando nelle zone di operazioni eseguite come forze di pace o di guerra.

Nello Ruocco





Anche Nello Ruocco ha commentato la sua foto.
   
Nello Ruocco
31 gennaio alle ore 14:36
È un avvicinamento prospettico tra la Luna e il pianeta Venere.

RUOCCO e Di Ruocco a Torre Annunziata


E' la prima volta che metto su una sola pagina Ruocco e Di Ruocco che si distinguono dai primi per un eventuale errore di trascrizione del funzionario dell'anagrafe con l'avvento del regsistro civile delle nascite e delle morti nell'era napoleonica.
Prima di allora erano le parrocchie ad annotare le nascite e i decessi dei parrocchiani residenti o i signori nelle pergamene per testimoniare sia i beni che la popolazione presente sul territorio che gli veniva assegnato o ereditato.

Niente toglie che alla richiesta di chi era figlio il neonato rispondendo di Ruocco quello che registrava l'avvenimento abbia trascritto "Di Ruocco" e da quel momento le cose sono andate avanti all'infinito inventando un nuovo cognome anche difronte alle rimostranze di chi contestava di chiamarsi soltanto RUOCCO.






PATRIZIO INSEGNA

È il sogno di ogni bambino, 
dopo una mareggiata scendere in spiaggia 
a vedere e cercare cosa ha portato il mare! 

Una pietra, un vetrino una conchiglia 
possono essere il tesoro più bello! 
Lo è stato il mio, 
è quello di mio figlio, 

ma fa ancora un bell'effetto!!!













mercoledì 25 gennaio 2017

Tiempe 'e neve







Tiempe ‘e neve…

Nu juorno liegge
ca simmo troppo assaje
c’’o grano nun avasta pe mangià
e n’ato ca nasscimmo poco
e ce accerimmo
comme ‘o flitto ‘e mmosche.
Nun saccio a chi aggia dì
ch’è beneritto
e a chi ammolla palle
tutt’’e juorne.
Me sento afflitto
ca nun capisco
chiste che juoco fanno.
Fa cauro e ‘a gente se lamenta,
Fa friddo e ‘o munno pare
Na samenta janca
Ca si staje bbuono
Si quanto meno stanco
‘e correre pe dà na mano
a chillo ca so’ sante
e stanno in contemplazione.
ca se ne so’ juto
‘ncopp’a na muntagna
a sfugà tutt’’a fantasia.
‘E tiempo n’è passato
‘a quanno simmo nate.
Avesseme ‘mbarato
almeno a scanzà ‘e guaie.
Tenimmo sempe a dicere qualcosa
Quanno nun ‘a sapimmo fà
nu O cu nu bicchiero
facenno però guaie
ca nun sia maje
qualcuno c’’e scunziglia
ne passa cchiù ‘e nuie ch’’e facimmo!
Si vene vierno
chi s’appreparo ‘o ffuoco
pare ‘o scemo d’’o paese
quanno chi ‘o succorre le fa ‘e spese
e fa ‘a fiura manco fosse ‘o re
quanno isso parla
e se la menta ca
l’hanno fatto aspettà
pe quatto juorno.
Qualcuno s’avesse piglià scuorno,
ma isso ‘na mazziata
‘a tutte quante.

                                                               Gioacchino Ruocco

                                                               Ostia Lido           25.01.017

lunedì 23 gennaio 2017

Due colazioni

Colazione di Delfina


Colazione di Luca 

RUOCCO TRIBù

INFORMATIVA

IL BLOG nello svolgere la sua funzione di divulgazione, vuole diventare memoria di memorie di tutti quelli che amano ricordare i propri congiunti, le loro gesta quotidiane, le loro immagini per tramandarne la testimonianza della loro esistenza nel bene e nel male che sono i poli estremi del nostro vivere.

CHI VUOLE o desidera può approfittare di questo blog come vado facendo ormai da qualche anno.

Non potendo entrare nelle vostre case enntrate voi in questa casa comune che nel tempo dimostra di voler esistere a tutti i costi.

Sono nati nel frattempo altri gruppi in ITALIA e all'ESTERO.
BEN VENGANO TUTTE LE INIZIATIVE  che sposeranno la stessa causa.

IL NOSTRO FUTURO
ha radici nel nostro passato che manifesta momenti 
particolarmenti vivaci di diffusione 
e di affermazione in tutte le parti del nostro pianeta.
Non son mancati momenti tristi o tragici,
ma affianco a loro ci sono atti eroici e di umanità
che ci riscattano ampiamente
in tutti i campi dello scibile.


Il BLOG PRESE L'AVVIO


lunedì 28 marzo 2011

www.ma chi si.ma che vuò.it

Ruocco Gioacchino


pubblicando la mia immagine vestito da Pulcinella per non creare equivoci e non ne voglio creare oggi.

IL BLOG ha raggiunto la ragguardevole cifra 
di  143.000 visite
(24.000 visite anno circa)
proponendo e divulgando tutto e il contrario di tutto.

VORREI che crescesse ancora di più diventando 
un blog di servizio prima dei RUOCCO 
e poi di tutti quelli che ci sono vicini
senza fini di lucro.





Francesco Ruocco: Tesi di dottorato: Autonomia, paesaggio, negoziaizione: valutqazione integrale per lo sviluppo locale della CHORA VELINA nel Cilento - 2009


Ruocco Michele e parenti di Castellammare di Stabia


Sarebbe bello mettere sotto questa foto i nomi di tutti quelli che ne fanno parte e l'anno in cui è stata fatto e di sicuro il compleanno che si festeggiava.

Caro Michele si Stabiesi al 100% soltanto tu o qualche tua sorella può fare il miracolo per avere un ricordo completo di una parte anche della mia famiglia.

Gioacchino di Ruocco tribù

domenica 15 gennaio 2017

LUCA RUOCCO con Ivan Talarico

CHI SONO



Nato sul lago di Como nel 1981, cresciuto nella presila catanzarese tra gli ’80 e i ’90, voci insistenti lo danno attualmente assestato nei turpi pressi della Città Eterna.
Attivo su più versanti creativi, nel 1999 assieme a Luca Ruocco, dà vita alla produzione indipendente di teatro, musica e video “DoppioSenso Unico” per la quale a tutt’oggi gira cortometraggi e mediometraggi, compone musiche di scena, colonne sonore, recita e scrive spettacoli teatrali dal piglio aggressivo e surreale.
Parallelamente si impiega nei lavori più disparati, sbarcando un lunario che ha il sapore d’eclissi.
Scrive prolissamente racconti e poesie, dipanandosi tra eteronimi e anonime lettere. Suona più strumenti, senza esserne veramente padrone, ma per una sorta d’intuito musicale.
Compone canzoni su diversi stili, masticando lingue che non conosce.
La morte apparente ne ha agevolato l’impalpabile successo.
e-mail: ivaniscus [at] gmail [.] com
teatro, musica e video: www.doppiosensouni.com
Spettacoli:
Viageatruà (2005) di e con Luca Ruocco, Ivan Talarico, Lorenzo Vecchio
Le clamorose avventure di Mario Pappice e Pepé Papocchio (2008) di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico, regia di Lorenzo Vecchio
La variante E.K. (2013) di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico
gU.F.O. (2014) di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico
Operamolla (2015) di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico
Reading:
Il reading con le canzoni dentro (2013) di e con Claudio Morici e Ivan Talarico
La prima volta che non ti ho amato (2014) di Claudio Morici, con Claudio Morici e Ivan Talarico
Doppio Reading Mortale con Canzoni Incrociate (2014) di Claudio Morici e Ivan Talarico
Libri:
Ogni giorno di felicità è una poesia che muore (2014) Gorilla Sapiens Edizioni
Concerti:
Risulì (2010)
Cerco l’inverno nel giardino (2014)

Per I Ruocco di NOVOLI

Novoli

Situato nel Salento, nella parte settentrionale della provincia di Lecce, dista 11 km dal capoluogo e 22 km dal mare Ionio. Il comune è inserito nel parco del Negroamaro e comprende anche parte della frazione di Villa Convento. Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune di Novoli, che si estende su una superficie di 17,8 km², è compreso tra i piccoli rilievi di Monte d'Oro a nord e la Valle della Cupa, una vasta depressione carsica che si estende intorno al capoluogo salentino e caratterizzata da terreni fertili e abbondanza di acqua facilmente reperibile grazie alla falda poco profonda. L'agro novolese è quasi complessivamente coltivato a vigneti con i quali si producono eccellenti vini, primo fra tutti il Negroamaro.
Il territorio comunale confina a nord con i comuni di Campi Salentina e Trepuzzi, a est con il comune di Lecce, a sud con i comuni di Arnesano e Carmiano, a est con il comune di Veglie.
Storia
Secondo il filologo Rohlfs l'etimologia del nome deriverebbe dal latino Novulum-Novale (campo da arare). Pare che questo nome venisse usato da paesani e forestieri visto che il nome esatto del feudo era Santa Maria de Novis.
Non sono ancora chiare neanche le origini. Il villaggio sarebbe sorto intorno a tre antichissime chiese (S. Salvatore, S. Giovanni e S. Maria Madre di Dio) grazie agli abitanti del casale di Porziano che si trasferirono da una zona paludosa poco distante, e diedero al paese il nome di Santa Maria Nove. Le testimonianze più antiche della presenza dell'uomo sono quelle rinvenute nelle grotte di Cardamone (ossa fossili risalenti al Pleistocene superiore e selci scheggiate neolitiche) e in contrada Pietragrossa (menhir dell'età del bronzo). Al periodo magno-greco risalgono due tombe del VI secolo a.C. con relativo corredo. Tracce dell'epoca bizantina sono i resti dell'affresco presente nella chiesa dell'Immacolata che rappresenta la Madonna in trono con il Bambino con accanto la scritta in greco "Madre di Dio" databile al XV secolo.
Dal 1520 in comproprietà e poi dal 1532 in proprietà esclusiva[5] il feudo passò sotto la casata dei Mattei e conobbe un periodo di splendore. La famiglia fece edificare il palazzo baronale e numerose chiese, fra le quali la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, la Chiesa di Sant'Antonio abate e la Chiesa di San Salvatore con una caratteristica forma ottagonale. Successivamente, dopo i Mattei, il feudo passò sotto il controllo dei Carignani fino al 1806 con l'abolizione della feudalità[6].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di Sant'Antonio Abate
La chiesa di Sant'Antonio Abate, interamente realizzata in conci di calcarenite (tufo), risale alla prima metà del XVII secolo. L'edificio subì numerosi interventi di ampliamento e restauro; gli ultimi risalgono al 1885 e ne hanno determinato l'attuale fisionomia.
La facciata della chiesa, preceduta da una scalinata con annesso piazzale, presenta uno stile neoclassico scandito da quattro paraste con capitelli dorici sovrastate da un timpano triangolare nel mezzo del quale è presente un orologio. Sul lato sinistro, in posizione arretrata rispetto alla facciata, vi è un alto campanile che riprende le linee architettoniche del prospetto. L'interno, al quale si accede da un portale riparato da un piccolo tamburo in legno al di sopra del quale è posto l'organo e la cantoria, è costituito da una navata centrale e da due navate laterali con tre altari per parte. Gli altari, tutti in marmo, sono dedicati a San Luigi, alla Madonna di Pompei, al SS. Crocifisso (sul lato destro), ai Santi Medici, a Santa Lucia e alla Madonna Addolorata (sul lato sinistro). Le due navate si prolungano in due cappelle dedicate a Sant'Antonio Abate e al SS. Sacramento. La navata centrale è illuminata da sei finestroni con vetri policromi martellati, sostenuti da telai in ferro. Sul transetto risponde una cupola circolare con otto finestroni nel tiburio e otto finestrini nella lanterna, che danno luce all'edificio si procura un foio.

Palazzo Baronal
Edificato agli inizi del XVI secolo dai baroni Mattei, l'edificio divenne sede di una ricca biblioteca ad opera di Alessandro Mattei II, noto come "grande umanista e mecenate", il quale ospitò nel Palazzo Baronale il filosofo e medico di Leverano Girolamo Marciano, che si servì della Biblioteca del Conte ("ricchissima di tanti libri che non ha pari nella provincia") per completare la sua "Descrizione di Terra d'Otranto". Verso la metà del Seicento il palazzo fu ampliato e modificato, mentre le ultime trasformazioni furono volute dall'ultimo dei discendenti del Casato Mattei (il pronipote Alessandro III) che fece costruire nel 1700 una passeggiata scoperta nel cortile e la fontana opera di Giuseppe Cino (tuttora visibile all'interno del palazzo, al piano superiore). All'interno del castello, infine, sono rimasti agli angoli di una sala, alcuni stemmi di famiglie che vi hanno soggiornato: Della TorrePepoli, Malvezzi. Il quarto è andato perduto.

Teatro comunale
Nella prima metà dell'Ottocento Novoli coltivò grande interesse e passione per il teatro; fu edificato così il Teatro Comunale (Novoli) che nacque come teatro popolare. L'edificio fu costruito a ridosso del palazzo baronale e fu inaugurato nel 1891 dalla compagnia Almirante. Finiti i lavori il teatro di Novoli rappresentava il primo ed unico esempio nel Salento di edificio ad emiciclo con ordini di due palchi in legno, un palcoscenico con 4 camerini per gli attori; inoltre aveva pareti e soffitto riccamente decorati da artisti del tempo.
Lingue e dialetti
Il dialetto parlato a Novoli è il dialetto salentino nella sua variante centrale che corrisponde al dialetto leccese. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: messapigreciromanibizantinilongobardinormannialbanesifrancesispagnoli.
Religione
Novoli appartiene all'Arcidiocesi di Lecce. Fa parte della vicaria di Monteroni di Lecce ed è sede dell'omonima unità pastorale formata dalle quattro parrocchie del paese (Sant'Andrea Apostolo, Sant'Antonio Abate, Maria Santissima del Pane, Maria Santissima del Buon Consiglio) e dalla parrocchia di Villa Convento (Santa Maria delle Grazie).
Sant'Antonio abate e la Notte della Fòcara








la focara appena accesa
I festeggiamenti risalgono intorno all'anno mille, in epoca bizantina. Il culto per i Santi orientali fu probabilmente importato dai monaci orientali in fuga dalla lotta iconoclastica. Questo è testimoniato anche dall'affresco posto nella Chiesa dell'Immacolata, la più antica, che raffigura la Madonna di Costantinopoli. Sant'Antonio abate divenne protettore della città nel 1644 su volontà del popolo che nel frattempo edificò, con le proprie offerte, una nuova chiesa in onore del santo.
I festeggiamenti in onore di Sant'Antonio abate iniziano il 6 gennaio con una solenne cerimonia e terminano il 18 gennaio con la cosiddetta "Festa dei Paesani". Simbolo della festa e di Novoli è la Fòcara, un enorme falò di tralci di vite che può raggiungere i 25 metri di altezza, unica nel suo genere in Italia e forse una delle più grandi in Europa.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0f/Focara_di_novoli_dopo_24_ore.jpg/200px-Focara_di_novoli_dopo_24_ore.jpg
la focara il giorno dopo
La fòcara viene accesa con un magnifico spettacolo di fuochi d'artificio la sera del 16 gennaio dopo la processione per le vie del paese. L'evento con il passare degli anni ha attratto l'intero Salento e non solo. L'edizione 2008 è stata trasmessa in diretta da 5 televisioni regionali tra le quali Telenorba e da Puglia Channel, inoltre si stima che gli spettatori presenti a Novoli erano circa 80.000.Intorno alla focara sono nate decine e decine di iniziative che riguardano l'arte, la cultura, l'enogastronomia, presentazioni di libri e proiezioni video, rassegne di fuochi pirotecnici, artistiche esposizioni di luminarie; tanto da fare della " Notte del Fuoco" l'evento clou dell'inverno salentino. Inoltre durante i tre giorni di festeggiamenti si tengono numerosi convegni, iniziative e soprattutto concerti che richiamano l'intero Salento a Novoli grazie anche ai treni speciali che raggiungono il paese dall'intero sud d'Italia, immancabili le centinaia di bancarelle e gli artisti di strada che si esibiscono nelle piazze attraendo tanta gente. L'evento è stato seguito anche dalla National Geographic che ne ha fatto un documentario. La "fòcara" rimanda al fuoco, al quale Sant'Antonio abate è inscindibilmente legato, secondo riti e tradizioni antichissime. Il 17 gennaio è "il giorno dei numeri unici novolesi", i giornali umoristici locali, "Le Fasciddre te la Fòcara" e "Sant'Antonio e L'Artieri ", i quali sono giunti rispettivamente alla 41ª e alla 40ª edizione e costituiscono le fonti di importanti informazioni sul culto, sulle tradizioni, sul folklore e sulla devozione verso il "santo del fuoco". Il 18 gennaio invece è la cosiddetta festa te li paesani, giorno in cui i novolesi, liberi dalla massa di visitatori e pellegrini, si godono gli ultimi momenti della festa. In tale occasione ricorre anche la celebre "sagra te lu puercu" che risale ai tempi in cui un maiale, scelto tra quelli allevati dai popolani e chiamato familiarmente "Lu Ntùnieggiu", veniva lasciato libero di scorrazzare per le vie del paese e addirittura ben accolto nelle case.
L'origine della "fòcara" è da far risalire intorno al secolo XV, quando ci fu una presenza veneziana a Novoli che esercitava il commercio sulla produzione locale di vino, olio e bambagia e gestiva di un centro di allevamento di cavalli. Di anno in anno i costruttori della "fòcara" si impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, "la galleria", che poi è attraversata dal Santo in processione. Nella "fòcara" novolese convergono antichissimi comportamenti rituali popolari e sicuramente è un rimando di arcaici riti propiziatori pagani. Era consuetudine prendere i tizzoni della focara, che alimentavano le "bracera" (braciere), e ancora oggi si raccolgono le ceneri che vengono sparse per i campi. Di grande importanza sono anche la processione e la benedizione degli animali, di cui il Santo è protettore.
Summer Fest-Estate Novolese
Si tratta della rassegna che chiude l'estate novolese. Si svolge tra l'ultima settimana d'agosto e la prima di settembre e dura circa quindici giorni. L'evento propone vari appuntamenti che vanno dai tornei sportivi (pallavolo, calcio, tennis, basket, burraco, danza, tiro con arco, karate) ai momenti di spettacolo (cabaret, danza, musica classica e contemporanea) e ai concerti live sia di band emergenti e sia di rinomati gruppi musicali.
Stracittadina Novolese
Gara podistica nazionale che si svolge solitamente gli ultimi giorni di ottobre. Un appuntamento tradizionale che va avanti da vent'anni, rinomato ed apprezzato dagli "addetti ai lavori" vista la grossa partecipazione di atleti e gruppi sportivi provenienti da ogni parte d'Italia. La manifestazione podistica è patrocinata da FIDAL e CONI, dai comuni di Novoli e Carmiano, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce.
Festa patronale Maria Ss. del Pane
È la festa patronale dell'estate, in programma la terza domenica di luglio di ogni anno; anche i festeggiamenti in onore di Maria Ss.del Pane sono patrocinati dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e dell'Unione dei Comuni Nord Salento. Si tratta di una festa antica (nel 2007, infatti, si è festeggiato il terzo centenario del miracolo della SS. Madonna del Pane a Novoli) ed anche molto sentita dai novolesi, legati alla Vergine del Pane che salvò, secondo la leggenda, la comunità da una grave epidemia nel lontano 1707. Anche in quest'occasione si prepara un cartellone pieno zeppo di eventi: dallo spettacolo (cabaret e musical) alla musica live, senza dimenticare gli aspetti religiosi, quelli culturali, quelli folkloristici tipici della tradizione popolare (allestimenti di artistiche luminarie, raduni di concerti bandistici, degustazioni di prodotti tipici locali).
Economia
L'economia del paese si basa principalmente sulla produzione di vini pregiati e sul commercio del tessile. Presenti sono le industrie che operano nel settore della trasformazione delle uve e della lavorazione del legno.
]
Strade
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
·         Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce uscita per Novoli;
·         Strada statale 7 ter Salentina.
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne: 
SP 4a Novoli-Salice Salentino
SP 13 Novoli-Carmiano
SP 15 Veglie-Novoli-Trepuzzi.
Ferrovie
La cittadina è servita da una stazione ferroviaria posta sulla linea Martina Franca-Lecce delle Ferrovie del Sud Est. È inoltre capolinea della linea Novoli-Gagliano del Capo.