Le sue
misteriose origini sono ancora oggetto di studio. Secondo la leggenda gli asini
sarebbero giunti accidentalmente a seguito del naufragio di una nave egizia,
mentre secondo altri direttamente importati dall’Egitto ad opera del Duca
dell’Asinara (1800). Recenti testimonianze raccontano della presenza di asini
bianchi dalla fine del secolo scorso probabilmente abbandonati dagli abitanti
dell’isola quando si trasferirono sulla terra ferma per la decisione di
ospitare sull’isola un lazzaretto ed una colonia penitenziaria. 
Una
specie “a rischio” d’estinzione, come risulta dall’ultimo censimento del 1996
che indica la presenza sull’isola di soli 73 soggetti. 
La bassa fertilità delle
femmine associata a problematiche di ordine sanitario (parassitosi intestinali,
infezioni secondarie) e alla mortalità neonatale, spesso correlata alla forte
consanguineità, sono fattori che non garantiscono la salvaguardia
dell’asinello. Inoltre alcuni aspetti etologici (continue molestie, spesso
letali, dei maschi nei confronti dei giovani nel periodo dei calori)
contribuiscono certamente a rendere “critica” la sua sopravivenza. 
Ricerca e
tutela è quello che attualmente si propone l’Istituto Incremento Ippico della
Sardegna allevando, presso il centro di Foresta Burgos, l’unico gruppo di
animali numericamente consistente al di fuori dell’isola dell’Asinara. 
Standard di razza 
Area
di origine: Isola dell’Asinara (Sardegna nord-occidentale) 
Caratteri
tipici: 
-
mantello: bianco con cute rosa e occhi celesti 
-
conformazione: 
testa:
quadrangolare con profilo rettilineo 
collo:
proporzionato 
spalla:
dritta e corta 
garrese:
poco pronunciato 
dorso:
leggermente disteso 
lombi:
forti e ben attaccati 
groppa:
corta e lievemente inclinata 
petto:
con scarse masse muscolari 
torace:
stretto ma abbastanza alto 
arti:
esili 
articolazioni:
esili con scarsi piani articolari 
andature:
corte con attitudine prevalente al passo 
appiombi:
regolari 
piede:
bianco, piccolo e poco resistente 
-
temperamento: timido, ma di buona indole 
-
altre caratteristiche: rustico e frugale 
Dati
biometrici a 30 mesi: 
Maschi 
altezza
al garrese 80 – 115 cm 
circonferenza
torace 100 cm 
circonferenza
stinco 11 - 13 cm 
Femmine 
altezza
al garrese 80 – 115 cm 
circonferenza
torace 100 cm 
circonferenza
stinco 11 cm 


Nessun commento:
Posta un commento