venerdì 30 dicembre 2011
giovedì 29 dicembre 2011
In your eyes di Roberta Ruocco
![]() |
Sam |
![]() |
Binta |
![]() |
Cara |
![]() |
Dalia |
![]() |
Shir |
![]() |
Mara |
![]() |
India |
![]() |
Haily |
![]() |
Caitlin |
The portraits from the series "In Your Eyes," are a continuation of my exploration of the role
of identity crisis during the pre-pubescent/adolescent period when a girl longs to be more of a
woman and less of a girl. I used full hair and makeup to create an identity for each adolescent
girl, so as to transform the girls into older versions of themselves. One can see in their expres-
sion, the complexities that these young women face in their daily lives.
of identity crisis during the pre-pubescent/adolescent period when a girl longs to be more of a
woman and less of a girl. I used full hair and makeup to create an identity for each adolescent
girl, so as to transform the girls into older versions of themselves. One can see in their expres-
sion, the complexities that these young women face in their daily lives.
This is apparent even with an acquired identity, because of how profound this period is in
their life.
their life.
lunedì 26 dicembre 2011
Ruocco a Turbental
A Turbenthal nell'elenco telefonico è presente un solo Ruocco.
Thurbenthal sorge nell'alta Tösstal vicino a Winterthur, nella regione
turistica dell’Oberland zurighese. Le rive della Töss, il lago Bichelsee, il
castello di Kyburg e il monte Schauenberg con la locanda Gyrenbad sono rinomate
mete escursionistiche.
Le pianure e le valli
dei ruscelli Töss, Neubrunn e Steinenbach, come pure le alture circostanti,
invitano a fare escursioni, jogging, camminare e andare in bicicletta.
Soprattutto l’idilliaca ciclopista lungo la sponda della Töss attira famiglie e
appassionati di mountain bike. Grazie alla sua lunghezza di ca. 20 km , il percorso didattico
sulle acque della Töss è particolarmente adatto per ciclisti e inline skater. I
cartelli posizionati lungo la riva del ruscello ne illustrano l'importanza
idrologica, geologica e per l'economia delle acque.
Sulle rive del vicino laghetto Bichelsee si trova una piccola spiaggia balneare. Durante i mesi estivi, la spiaggia offre un allettante refrigerio (con piscinetta per bambini, parco giochi, campo di beachvolley, chiosco, ecc.). È inoltre possibile noleggiare delle barche. In inverno, quando le condizioni del ghiaccio lo consentono, il laghetto si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio.
La tradizionale locanda Gyrenbad, situata sopra la Turbenthal lungo il sentiero per lo Schauenberg, è stata completamente ristrutturata e rinnovata in collaborazione con la tutela dei monumenti storici. Gli appassionati di nordic walking troveranno tre percorsi segnalati. In inverno, per gli escursionisti con racchette che desiderano affondare i propri passi nella neve fresca dello Schauenberg e godere del silenzio e dei panorami di questo paesaggio, sono a disposizione due trail segnalati di 3 e5 km .
Kyburg, situato nelle immediate vicinanze e troneggiante da uno sperone di roccia150 metri
sopra la Töss, è un edificio storico di importanza nazionale. All’interno della
colossale fortezza feudale, citata per la prima volta nel 1027, si viene
catapultati nel Medioevo. Nel complesso fortificato si trova un'interessante
mostra che ripercorre 800 anni di storia raccontando la vita pubblica e privata
degli abitanti del castello e della vicina regione. Al di sotto del castello,
lungo la Töss, numerose aree per barbecue invitano a un pic nic.
Sulle rive del vicino laghetto Bichelsee si trova una piccola spiaggia balneare. Durante i mesi estivi, la spiaggia offre un allettante refrigerio (con piscinetta per bambini, parco giochi, campo di beachvolley, chiosco, ecc.). È inoltre possibile noleggiare delle barche. In inverno, quando le condizioni del ghiaccio lo consentono, il laghetto si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio.
La tradizionale locanda Gyrenbad, situata sopra la Turbenthal lungo il sentiero per lo Schauenberg, è stata completamente ristrutturata e rinnovata in collaborazione con la tutela dei monumenti storici. Gli appassionati di nordic walking troveranno tre percorsi segnalati. In inverno, per gli escursionisti con racchette che desiderano affondare i propri passi nella neve fresca dello Schauenberg e godere del silenzio e dei panorami di questo paesaggio, sono a disposizione due trail segnalati di 3 e
Kyburg, situato nelle immediate vicinanze e troneggiante da uno sperone di roccia
Highlights
- Schauenberg
– la montagna di casa di Winterthur, con una splendida vista in tutte le
direzioni; fino a noi sono giunte inoltre le rovine di un’antica fortezza.
- Locanda
Gyrenbad, premiata con il titolo di locanda storica per l’esemplare
ristrutturazione, eseguita secondo i criteri di protezione del patrimonio
architettonico.
- Kyburg
– imponente complesso fortificato ottimamente conservato, situato sopra la
Töss, con un interessante museo sulle usanze degli antichi abitanti.
domenica 25 dicembre 2011
Pranzo e cena del giorno di Natale.
Oggi abbiamo pranzato con quello che non è stato consumato durante il cenone di ieri. Non ho scritto avanzato per il semplice fatto che il quantitativo delle pietanze messe in tavola ieri sopravanzava abbondantemente le necessità alimentari degli invitati.
Il servizio in tavola, assicurato da mia figlia, ha permesso a tutti di avere piatti abbondanti evitando lo spreco degli altri anni che non ho mai tollerato.
Oggi abbiamo servito il tacchino al forno con le patate arrosto. Spaghetti alle telline in sugo di pomodoro, insalata di rinforzo, broccolo siciliano con baccalà e una frittura di carciofi effettuate all'istante. Il tutto accompagnate da bibite varie, principalmente analcoliche per i più piccoli e del vino d'annata per i più grandi.
Alla fine del pranzo caffè, limoncello fatto in casa, fichi secchi e frutta di stagione, semi di zucca pistacchi e torrone a volontà con gli inevitabili struffoli e le zeppole a chiudere.
In serata consumeremo quello che non è stato servito per pranzo lasciando liberi ognuno di magiare quello che più desidera.
Il servizio in tavola, assicurato da mia figlia, ha permesso a tutti di avere piatti abbondanti evitando lo spreco degli altri anni che non ho mai tollerato.
Oggi abbiamo servito il tacchino al forno con le patate arrosto. Spaghetti alle telline in sugo di pomodoro, insalata di rinforzo, broccolo siciliano con baccalà e una frittura di carciofi effettuate all'istante. Il tutto accompagnate da bibite varie, principalmente analcoliche per i più piccoli e del vino d'annata per i più grandi.
Alla fine del pranzo caffè, limoncello fatto in casa, fichi secchi e frutta di stagione, semi di zucca pistacchi e torrone a volontà con gli inevitabili struffoli e le zeppole a chiudere.
In serata consumeremo quello che non è stato servito per pranzo lasciando liberi ognuno di magiare quello che più desidera.
venerdì 23 dicembre 2011
Natale altrove...
Anche se vivo lontano da Castellammare di Stabia, dove vengono replicate buona parte delle tradizioni napoletane nel mangiare, nelle feste religiose e in quelle di fare "ammuina" sparando tricchitracche, scalette ed il resto del repertorio dei botti senza tralasciare bengali, cientestelle e fuiafuia, anche qui ad Ostia c'è qualcuno che per ridimensionare un pò la nostalgia che avverte per la lontananza dal proprio paese, spara in questi giorni qualche botto risvegliando la zona della Stella Polare dal torpore che la possiede durante la settimana quando le i residenti sono un decimo di quelli che la frequentano a fine settimana quando vi arrivano per prendere un pò di sole o per godersi la tranquillità del quartiere che con la loro presenza, invece, subisce un'alterazione di cui non si rendono conto ma che noi stanziali sentiamo invece fortemente.
I fuochi d'artificio c'è il gestore del Polo Natatorio e proprietario dello stabilimento Balneare Le Dune , l'ingegnier Papagni, che non ce li fa mancare quasi ad ogni fine settimana.
Quando sembra che te ne sei dimenticato il cielo si riempie di tanti colori, accompagnati dal crepitare della polvere che esplode nell'aria manifestando la sua potenza e la vivacità dei colori con i quali viene intrisa o la connotano naturalmente.
Tutto il mondo è paese, ma qualcuno, invece, ti fa notare che appartieni ad un altro mondo, come se quelli che si definiscono romani avessero maturato la settima generazione tanto decantata.
Cmare di Stabia - Lungomare |
Ostia Levante - Piazzale Colombo
Ostia Lido - Piazzale dei Ravennati
Ostia Ponente - Ingresso Porto Turistico
Il menù della vigilia di Natale
Cosa metteremo a Tavola domani sera in via di principio è la tradizione a definirlo, ma chi si è in qualche modo allontanato da essa per trasferimenti in altre realtà dove sono in uso atteggiamenti diversi e contaminazioni che i nuovi arrivi inevitabilmente procurano, può visitare il blog della carissima CinziaMaria Cripe"
il gusto dei ricordi – the flavor of memories
Ricette e Ricordi – Recipies and Memories http://cinziamaria.wordpress.com/ che dall'inizio del mese di dicembre non fa altro che pubblicare ricette e illustrazioni del prodotto realizzato per la vigilia, per il Natale e per il Capodanno.
Per un assaggio pubblico il
-
MENU DELLE FESTE…
CENONE VIGILIA DI NATALE
* Aspic di mare
* Saccottini scarole, baccalà e broccoli
* Linguine capesante e rucola
* Orata agli agrumi
* Insalata rinforzo rivisitata
* Panettone meringato alle creme d'agrumi
PRANZO DI NATALE
* Crostoni variegati
* Ravioli di carciofi in salsa bianca
* Costate ripiene
* Fantasia di agrumi
* Cassata in bicchiere
PRANZO DI SANTO STEFANO
* Koulibiac di salmone
* Petto di tacchino ripieno
* Finocchi gratinati
* Formaggi misti
* Frutta al cioccolato
CENONE SAN SILVESTRO
* Gamberoni in crosta
* Spaghetti al pesto trapanese con agrumi e granchio
* Vongole e cozze ripiene gratinate
* Carpaccio di polpo con salsa all'ananas e arancia
* Calzoncini di cotechino e lenticchie
* Affogato al caffè con pandoro tostato
CAPODANNO 2012
* Antipasti assortiti
* Tortelli in brodo
* Galantina di pollo
* Varietà di verdure
* Sandwich di panettone con crema al mascarpone
Le ricette le troverete nel blog, dettagliatamente descritte.
AUGURI A TUTTI QUELLI CHE VISITANO IL BLOG E CHE MI LEGGONO.
giovedì 22 dicembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)