Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

sabato 2 aprile 2011

RUOCCO ad ACERRA

A C E R R A



COGNOME : RUOCCO

3 unità




min. 19 m s.l.m. max 54 m s.l.m.

54,08 km²
56.140

1.038,09 ab./km²



80011

Codice ISTAT:
063001

Codice catasto:
A024 
zona 2 (sismicità media)

zona C, 1011 GG
acerrani



Santo patrono:
santi Conone (Cuono) e Conello 

Giorno festivo:
29 maggio 

 castello dei Conti di Acerra  (stampa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il comune occupa una vasta area dell'entroterra di Napoli; confina con la provincia di Caserta.
È collegata direttamente all'autostrada A1, A30, A16 e A3 tramite l'Asse Mediano, quello di Supporto e la diramazione dell'Asse Mediano 162 dir Acerra - Centro Direzionale.
Sul territorio comunale insistono due zone industriali: Acerra e Pomigliano d'Arco. Lo stabilimento dell'Alfa Romeo è ubicato per un terzo nel territorio comunale di Acerra, come si può evincere dalla piantina posta all'entrata del suddetto stabilimento automobilistico.
La città è servita da due stazioni ferroviarie: quella di Trenitalia e quella della Circumvesuviana.

Onorificenze


«All'indomani dell'armistizio, oggetto di una spietata e sanguinosa reazione dell'occupante tedesco che aveva passato per le armi numerosi civili, tra cui anziani donne e fanciulli, e incendiato gran parte dell'abitato e delle infrastrutture, affrontava con fierezza le più dure sofferenze e intraprendeva, poi, con gran coraggio e generoso spirito di solidarietà, la difficile opera di ricostruzione»
— settembre-ottobre 1943

 

Storia di Acerra

La città, fra le più antiche della Campania, fu abitata sin dall'epoca preistorica per la presenza di ricca vegetazione, fauna e numerosi corsi d'acqua. In base a recenti ricerche archeologiche probabilmente fu fondata dagli Ausoni, in seguito fu chiamata dagli Osci Akeru (Acerrae è il nome latino), e fece più tardi parte della Dodecapoli osca o etrusca della Campania.

Nel 332 a.C. ricevette per prima nelle province romane la civitas sine suffragio, ossia la cittadinanza romana senza diritto di voto. Le tradizioni (Pulcinella)[modifica]


ritratto di Paolo della Cerra detto Pulcinella


Secondo la tradizione, riportata da un testo del '500, ed a un famoso dipinto attribuito a Ludovico Carracci, la città ha dato i natali alla celeberrima maschera di Pulcinella, assurta dai Napoletani a loro simbolo.
Nel castello dei Conti è presente uno tra i più ricchi musei dedicati alla maschera di Pulcinella (Sito Ufficiale). Oltre le numerose testimonianze sulla vita e la storia dell'icona napoletana, il museo si caratterizza per la sua multimedialità ed il coinvolgimento dei visitatori in rappresentazioni estemporanee con Pulcinella.


bosco di Acerra in una stampa del 1800



Personalità nate o legate ad Acerra
A marzo 2009, tra grandi polemiche, è stato inaugurato ad Acerra dal Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi un inceneritore tra i più grandi d'Europa. La mega struttura è situata in località "Pantano", in prossimità dell'area archeologica di Suessula.







Personaggi con il cognome Ruocco
Nome
CAP
Città
Via
Tel.
Domenico
80011
Acerra (NA)
Via Mulino Vecchio, 77 
081 5201596
Vincenzo
80011
Acerra (NA
Via Mulino Vecchio, 5     
081 5205505





Da Wikipedia che si ringrazia

Ruocco in Campania


Il cognome RUOCCO
compare 706 volte nella Provincia di Napoli
Napoli
151
Capri
48
Gragnano
48
Castellammare di Stabia
46
Lettere
45
Massa Lubrense
43
Agerola
33
Giugliano in Campania
26
Santa Maria la Carità
22
Sorrento
19
Procida
19
Sant'Antonio Abate
18
Pompei
14
Nola
14
Torre del Greco
13
Casola di Napoli
11
Anacapri
11
Marano di Napoli
10
Piano di Sorrento
8
Ercolano
8
Portici
7
San Giorgio a Cremano
7
Pomigliano d'Arco
7
Villaricca
6
Liveri
6
San Gennaro Vesuviano
5
Marigliano
5
Melito di Napoli
4
Sant'Agnello
4
Torre Annunziata
3
Castello di Cisterna
3
Mugnano di Napoli
3
Palma Campania
3
San Giuseppe Vesuviano
3
Boscotrecase
2
Somma Vesuviana
2
Qualiano
2
Meta
2
Terzigno
2
Brusciano
2
Poggiomarino
2
Boscoreale
2
Caivano
2
Volla
2
Bacoli
1
Forio
1
Casalnuovo di Napoli
1
Grumo Nevano
1
Mariglianella
1
Acerra
1
Vico Equense
1
Casoria
1
Cicciano
1
Cardito
1
Calvizzano
1
Pozzuoli
1
Ischia
1
  cognome RUOCCO
compare 2 volte nella Provincia di Avellino 


Il cognome RUOCCO
compare 4 volte nella Provincia di Benevento
Campolattaro
1
Bonea
1
Sant'Agata De' Goti
1
Airola
1
Il cognome RUOCCO compare 13 volte nella Provincia di Caserta
Castel Volturno
3
Caserta
2
Aversa
2
Teverola
1
Casaluce
1
Gricignano di Aversa
1
Santa Maria Capua Vetere
1
Cancello ed Arnone
1
Frignano
1


Il cognome DI RUOCCO compare 2 volte nella Provincia di Caserta
Cellole
2
Il cognome RUOCCO
compare 406 volte nella Provincia di Salerno

Vallo della Lucania49
Minori38
Ravello36
Agropoli34
Salerno28
Maiori22
Angri19
Futani18
Camerota18
Pagani15
Corbara11
Sarno10
Battipaglia10
Positano9
Scafati8
Praiano8
Vietri sul Mare6
Magliano Vetere5
Sant'Egidio del Monte Albino5
Amalfi5
San Marzano sul Sarno4
Nocera Inferiore4
Cetara4
Tramonti4
Montecorice4
Pisciotta3
Castel San Giorgio2
Cava de' Tirreni2
Pontecagnano Faiano2
Monteforte Cilento2
Centola2
Roscigno1
Calvanico1
Montano Antilia1
San Cipriano Picentino1
Giffoni Valle Piana1
Salento1
Moio della Civitella1
Sapri1
San Valentino Torio1
Roccapiemonte1
Montecorvino Rovella1
Nocera Superiore1
Piaggine1
Ogliastro Cilento1
Orria1
Casalbuono1
Scala1
Sala Consilina1
Castelnuovo Cilento1

venerdì 1 aprile 2011

Il cognome Ruocco in Italia

RUOCCO

In Italia : 1 427 persone hanno il cognome Ruocco secondo i nostri dati
Il cognome Ruocco è il 1 793° più diffuso in Italia.

Ripartizione per provincia

Questa cartina mostra la ripartizione per provincia del cognome Ruocco in Italia. Ad esempio, qui sotto si nota che più del 5 % degli italiani dal cognome Ruocco vivono in provincia di Lodi­.

Ripartizione per provincia

Questa cartina mostra la ripartizione per provincia del cognome Ruocco in Italia. Ad esempio, qui sotto si nota che più del 5 % degli italiani dal cognome Ruocco vivono in provincia di Lodi­.
*
*
*