Torino - Ecco le prime idee di Sarah Cosulich Canarutto
| |
pubblicato mercoledì 15 febbraio 2012
Rafforzare l'internazionalità di Artissima partendo da Torino, dal locale. Il primo proposito di Sarah Cosulich Canarutto in qualità di direttrice di Artissima viene annunciato con la persuasione e la fermezza di chi ha appena accettato una grande sfida.
Oggi Maurizio Braccialarghe, presidente della Fondazione Torino Musei, ha presentato insieme agli assessori alla cultura di Regione e Provincia la vincitrice del bando pubblico per la ricerca del nuovo direttore della fiera torinese giunta alla 19° edizione. Ad ascoltare la presentazione in sala stampa c'era una discreta folla, con in prima fila i rappresentanti delle istituzioni dell'arte contemporanea della città: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Beatrice Merz in rappresentanza del Castello di Rivoli, Danilo Eccher per la GAM. Sono loro gli interlocutori con i quali la neo direttrice spera di iniziare a lavorare al più presto per "creare iniziative comuni": Artissima è per sua definizione un "collante", la cui risonanza internazionale deve andare a vantaggio della rete torinese. Ed è proprio questa sua visione ad aver convinto il comitato direttivo: la fiera come anello di un sistema più ampio, quello formato dagli organi culturali operanti in una città che "investe nell'arte contemporanea come nessun'altra in Italia", una rete che conta su Artissima come momento di grande visibilità, e con cui da ora la fiera stessa si propone di interagire. Novembre è dietro l'angolo, e Sarah Cosulich Canarutto inizierà da subito, affrontando scadenze e questioni operative riguardanti l'organizzazione dell'evento: viaggi e contatti con i galleristi internazionali, prima di tutto. La sfida della sua edizione sarà andare oltre i tradizionali cinque giorni, per una nuova idea di fiera vissuta (anche) fuori dal Lingotto, dentro la città. (Enrica Crivello) | |
|
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
giovedì 16 febbraio 2012
La fiera entra nella città
mercoledì 11 maggio 2011
giovedì 21 aprile 2011
MOVIN'UP
MOVIN'UP 2011
13ª edizione di Movin’Up
programma di sostegno alla mobilità degli artisti italiani nel mondo
Dopo il successo delle precedenti edizioni e grazie alla rinnovata partnership fra la Direzione Generale per il Paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani torna anche per il biennio 2010-2012 il concorso Movin'Up a supporto della circuitazione dei talenti italiani emergenti nel mondo, nell'ambito del progetto DE.MO. – sostegno al nuovo design per art shop e bookshop e alla mobilità internazionale dei giovani artisti italiani.
Movin’Up è un bando rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere.
Un programma che si propone di promuovere il lavoro dei talenti italiani attraverso reali occasioni di visibilità, per favorire concretamente la partecipazione a manifestazioni di interesse internazionale e a qualificati programmi di formazione che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale. Un’idea nata per supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell’innovazione e della multidisciplinarietà, dando un impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo.
L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti di richiedere un contributo a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante. I settori artistici ammessi sono: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura.
E’ on-line il bando che per l’anno 2011 prevede 2 ulteriori sessioni di candidatura.
Prima sessione – scadenza venerdì 20 maggio 2011 ore 12.00 (verranno prese in considerazione le domande per le attività all’estero con inizio compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2011).
L’anno 2010 si è chiuso con la selezione di 17 progetti per un totale di 36 artisti premiati che partiranno in questi mesi.
Il programma, nato nel 1999 ha permesso di sostenere ad oggi 480 su 1.323 progetti presentati, per un totale di 941 artisti.
Bando MOVIN’UP 2011
Modulo di partecipazione MOVIN’UP 2011
Per informazioni: segreteria nazionale GAI
tel. +39 011.4430020/ 34 - numero verde 800807082 - info@giovaniartisti.it
consulta il CercaArtisti Movin'UpModulo di partecipazione MOVIN’UP 2011
Per informazioni: segreteria nazionale GAI
tel. +39 011.4430020/ 34 - numero verde 800807082 - info@giovaniartisti.it
Documenti Correlati
Iscriviti a:
Post (Atom)