Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

lunedì 23 gennaio 2012

Caro Don Nicola...


Caro Don Nicola,
sono Diego Ruocco, ex-allievo dell'anno scolastico 2003-2004, III° Liceo Classico.

Le scrivo per porgerLe i miei più cari saluti. Ricordo Lei ed il corpo docente della scuola con enorme piacere ed anche se oramai non vivo più a Napoli capita spesso che mi colleghi al sito della scuola per vedere le attività che svolgono i ragazzi e, perchè no, anche per vedere l'archivio fotografico di quelli che sono stati alcuni tra i miei anni più belli.

Le confesso che spesso ripenso a quei giorni in cui il pomeriggio Lei mi imponeva di trattenermi a scuola a causa dei miei innumerevoli ritardi; all'epoca mi sembrava che Lei fosse quasi un orco e non capivo il perchè di quella reazione ad un comportamento a mio avviso di così poca rilevanza.
Nel corso degli anni ho poi compreso il perchè, ed ho capito che grazie all'operato Suo e dei Suoi collaboratori ho acquisito la serietà e la mentalità che tutt'ora porto con me e che hanno fatto si che sia diventato un professionista serio.

Dopo il quinquennio del Liceo ho frequentato l'Accademia Militare di Modena, continuando poi il percorso presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, divenendo, dunque, un Ufficiale dell' Arma.

Nell'Arma ho ritrovato molti (se non tutti) i valori che negli anni la Comunità Salesiana con pazienza ed amore ha cercato (e posso dire con successo)di infondermi ed è un pò come se fossi transitato da una famiglia ad un'altra.

Anche nei momenti lavorativi di difficoltà, che Le assicuro essere molti e notevoli, trovo la forza di seguire sempre quei valori di bontà e di dedizione al prossimo che ho appreso presso il Suo Istituto.
Volevo chiederLe, per favore, di estendere il mio più sincero ed affettuoso saluto a Don Grande, sempre vivo nei miei pensieri, che con la sua Filosofia Popperiana e che con il suo modo di fare unico ha fatto si che abbia imparato a vedere la possibile soluzione di un problema in molteplici modi.

Mi congedo da Lei porgendoLe ancora una volta i miei più sinceri saluti e ringraziandoLa ancora per quanto fatto da Lei e dalla sua Istituzione nei miei confronti e che continuate a fare nella società ed in particolare per i ragazzi.

Le scrivo la mia mail (diego.ruocco@carabinieri.it).
Cordiali saluti.
Diego.

domenica 22 gennaio 2012

Ruocco a Minori



Minori (Minure in dialetto salernitano) è un comune italiano di 2.864 abitanti della provincia di Salerno in Campania, nellaCostiera Amalfitana.
Minori, assieme a tutta la Costiera, dal 1997 è stata dichiarata dall' Unesco Patrimonio dell' Umanita'.





Geografia fisica 

§                     Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.

Clima [modifica]

La stazione meteorologica più vicina è quella di Ravello. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,4 °C[3].






Storia [modifica]

Originariamente era un piccolo villaggio di pescatori, ma nel Novecento una notevole urbanizzazione - unita al turismo - ha reso Minori una delle piccole gemme della Costiera.
Anticamente, in epoca romana, aveva il nome di Rheginna minor, allo scopo di essere differenziata dalla più grande e contigua Rheginna Maior (da cui vengono gli odierni nomi "Minori" e "Maiori").
La vita economica e sociale del paese si è sviluppata intorno alla Basilica di Santa Trofimena. Minori è stata sede vescovile per quasi mille anni dall'VIII al XVIII secolo d.C. Per secoli Minori è stato l'unico paese della Costiera Amalfitana a conservare le spoglie di una santa. Santa Trofimena, infatti, oltre che Patrona di Minori, è stata a lungo Patrona dell'intera Costiera e della Repubblica Marinara di Amalfi, oltre che fortemente venerata nella cittadina siciliana di Patti.
Recentemente (1932) è stata ritrovata una villa romana, a testimonianza che "Rheginna Minor" era una località di soggiorno e vacanza per facoltosi romani.
Nel medioevo Minori fu saccheggiata dai Pisani, in quanto era uno dei principali cantieri della Repubblica marinara di Amalfi.
Nel 1656 la peste ne decimó la popolazione e solo alla fine dell'Ottocento Minori tornó ad avere una certa importanza, principalmente per via dei suoi limoni (e del famoso liquore amalfitano "Limoncello").
Durante lo sbarco degli Alleati del settembre 1943 Minori fu duramente colpita da bombardamenti (Operazione Avalanche).
Attualmente la cittadina è molto frequentata da turisti inglesi ed australiani.












Monumenti e luoghi d'interesse 

§                     Il principale monumento è la Basilica di Santa Trofimena, a tre navate ampie divise da pilastri con cappelle corrispondenti. La Basilica ha un prezioso pulpito in marmo del Seicento, con un'urna in alabastro contenente le spoglie di santa Trofimena.
§                     La Villa Marittima Archeologica Romana del I secolo d.C., scoperta nel 1932, contiene preziosi reperti, mosaici e decorazioni tuttora ben conservati. Antiquarium, Viridarium, Triclinio Ninfeo, le sue decorazioni pittoriche ben rappresentano quella che fu la villa d'otium in cui trascorrere i periodi di riposo di nobili romani.
§                     L'Arciconfraternita del SS. Sacramento del XVI secolo, recentemente arricchita con splendidi pannelli in ceramica all'ingresso del M° Palladino. Le origini dell'Arciconfraternita sono da collocare al periodo medioevale.
§                     Il Campanile dell'Annunziata del XII secolo. Prezioso esempio di architettura arabo-normanna.
§                     Caratteristica è la Chiesa di San Giovanni del Piezulo, di epoca medioevale, vicino alla quale si trovano le mura di una antica residenza nobile, la cosiddetta Torre Paradiso.
§                     Altre chiese di minore importanza sono la chiesa di Santa Lucia (XIII sec., di impianto paleocristiano con un prezioso ratablo ligneo) che sorge nel centro storico di Minori; la chiesa di San Gennaro e Santa Maria delle Grazie a Villamena.
§                     Non di minore importanza è la Chiesa Dedicata all' Arcangelo Michele al Villaggio di Torre. Essa è sede della III Parrocchia Minorese.
§                     Infine va ricordato il medioevale Convento di San Nicola in località Forcella.













Religione [modifica]

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico appartenenti all'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.



















Economia 

Per secoli l'economia minorese si è basata sulla ricca produzione di pasta a mano, che faceva di Minori uno dei principali centri di produzione di pasta del Regno delle due Sicilie. Nel centro del paese erano presenti numerosi mulini, alimentati dall'acqua del fiume che attraversa la valle in cui è situata Minori.
L'intera produzione minorese di pasta a mano si è poi presumibilmente spostata a Gragnano, centro oggi tra i più famosi in Italia per la produzione di pasta.
La produzione agricola è centrata intorno ai frutteti ed agli alberi di limoni ed arance che fanno da cornice al paese.
Vi è anche una piccola industria artigianale della carta (di origine medioevale), e dei liquori a base di agrumi (famoso è il "Limoncello").











Tra i turisti anglosassoni sono rinomate le pasticcerie artigianali di Minori (che hanno un discreto volume di esportazioni verso il Regno Unito).
Da dieci anni nel mese di settembre il paese ospita la manifestazione enogastronomica "Gusta Minori".
























Principali arterie stradali [modifica]

§                     Strada Statale 163 Italia.svg Strada statale 163 Amalfitana, principale asse viario di accesso al territorio comunale.

Aeroporto:   Aereo L'aeroporto più vicino è:  Salerno-Pontecagnano (QSR) 41 Km




La presenza di nuclei familiari con cognome Ruocco o attività è molto consistente raggiungendo le
43 unità di utenze telefoniche. Tra i nomi in uso la maggioranza appartiene alla tradizione familiare ma altri derivano dall'attuale momento storico. Manca Trofimena che è la santa del paese.
Tra i professionisti si segnalano un Alfonso parrucchiere, un Carmine  che vende oggetti usati, un Salvatore, architetto, un Vittorio ceramista e una Rita professoressa.




Saluti da gioacchinoruocco@libero.it


Ruocco a Minori (SA)

Via Petrelle 5 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853327

Via Casa Palomba 1 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853358

Via Dietro Le Fontane 7 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 852337

Via Gerardo Amato 1 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 851302

Via Petrito 32 - 84010 Minori (SA) tel: 089 877634

Via Torre 22 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 877851

Corso Vittorio Emanuele 106 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852072

Traversa Di Via Cantilena 10 - 84010 Minori (SA) tel: 089 877061

Via Vittorio Emanuele 104 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852582

Via Petrito 24 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 877841

Corso Vittorio Emanuele 142 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852120

Corso Vittorio Emanuele 142 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851633

Via Torre 32 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851012
Via Cesare Carola - 84010 Minori (SA) tel: 089 851851
Via Roma 96 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851242


Corso Vittorio Emanuele 135 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852665

Via Torre 16 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853224
Via Torre 12 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853396
Via Annunziata 86 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851556

Via Gerardo Amato 10 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852788
Corso Vittorio Emanuele 117 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852878
Via Petrito 54 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852243

Via Petrito 36 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853627

Via San Giovanni A Mare 40 – 84010 Minori (SA) tel: 089 877755

Via Torre 30 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851567

Corso Vittorio Emanuele 126 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853238

Via Gerardo Amato 17 - 84010 Minori (SA) tel: 089 877234

Via Monte 39 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 852115

Via Torre 19 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852594

Via Petrito 41 - 84010 Minori (SA) tel: 089 851570

Via Torre - 84010 Minori (SA) tel: 089 853626

Via Casa Palomba 1 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853315

Corso Vittorio Emanuele 99 - 84010 Minori (SA) tel: 089 853377

RUOCCO ALFONSO Parrucchiere
Corso Vittorio Emanuele 87 - 84010 Minori (SA) tel: 089 852049

RUOCCO SALVATORE Ruocco Arch. Salvatore
Via S. Maria Vetrano 2 - 84010 Minori (SA) tel: 089 877275

Ceramica Artistica Di Ruocco Vittorio
Corso Vittorio Emanuele 23 - 84010 Minori (SA)  tel: 089 3123443, 089 851900l

Via Lama 13 - 84010 Minori (SA) tel: 089 877346

Inizio modulo
Fine modulo