Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

lunedì 18 marzo 2019

Kader Abdolah a Trieste il 21/03/2019 ·


Da  21/03/2019 A  21/03/2019
CONDIVIDI
·          
Kader Abdolah a Trieste
Dalle Mille e una notte ai polder olandesi
Lo scrittore iraniano naturalizzato olandese Kader Abdolah il 21 marzo 2019 sarà a Trieste ospite della Scuola Superiore di Lingue per la Traduzione e l’Interpretazione (SSLMIT) e della libreria Ubik per una giornata all’insegna della letteratura come punto di incontro tra Oriente e Occidente.
La giornata si dividerà in tre momenti. La mattina si terrà un workshop di traduzione presso la Scuola Interpreti, tenuto dalla traduttrice letteraria Elisabetta Svaluto Moreolo. Nel pomeriggio (15.30-17.00) l’autore incontrerà gli studenti sempre presso la Scuola Interpreti per un momento di scambio. La sera, dalle 18.30 alle 20.00, il giornalista Alessandro Mezzena Lona intervisterà Kader Abdolah presso la Libreria UBIK (Piazza della Borsa, 15). È previsto il servizio di interpretazione per le attività pomeridiane e serali.
Kader Abdolah, nato in Iran nel 1954, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, rifugiato politico in Olanda dal 1988, è diventato uno dei più importanti scrittori di questo Paese, costantemente nella lista dei best-seller. Con Scrittura cuneiforme conquista il pubblico internazionale. La casa della moschea, votato dai lettori olandesi come la seconda migliore opera mai scritta nella loro lingua, è Premio Grinzane Cavour 2009. Tutti i suoi romanzi, tra cui l’ultimo Uno scià alla corte d’Europa, sono pubblicati in Italia dalla casa editrice Iperborea.

Marcellina Ruocco del Gruppo "Ruocco tribù"


mercoledì 13 marzo 2019

Un altro latitante sotto il letto. Preso pure lui ad opera del capitano Diego RUOCCO

Un altro latitante sotto il letto. Preso pure lui

Un altro latitante sotto il letto. Preso pure lui

BRINDISI – I carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni hanno posto fine alla latitanza di Anthony Longo, 23 anni, di Brindisi. Longo, in regime arresti domiciliari presso la comunità protetta “Airone” di Trepuzzi poiché incompatibile con il regime carcerario, aveva fatto perdere le sue tracce lo scorso agosto.Gianluca Greco
02 ottobre 2013 14:40
BRINDISI – I carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni hanno posto fine alla latitanza di Anthony Longo, 23 anni, di Brindisi. Longo, in regime arresti domiciliari presso la comunità protetta “Airone” di Trepuzzi poiché incompatibile con il regime carcerario, aveva fatto perdere le sue tracce lo scorso agosto, quando venne raggiunto da un provvedimento di ripristino della custodia in carcere emesso dalla corte d’appello di Lecce, in seguito alla condanna in secondo grado di giudizio a 5 anni di reclusione e al pagamento di 800 euro per il reato di concorso in estorsione.
Longo si nascondeva a Brindisi, presso l’abitazione dei genitori della fidanzata in via Lanzellotti. Nel momento in cui i militari coordinati dal capitano Diego Ruocco hanno fatto irruzione, Longo ha tentato di nascondersi sotto un letto. Ma le forze dell’ordine lo hanno individuato e ammanettato nel giro di pochi secondi. In tarda mattinata, il 23enne è stato accompagnato presso la casa circondariale di Brindisi in via Appia.
I carabinieri sono arrivati al nascondiglio al culmine di una lunga e articolata attività investigativa. La fidanzata (la 18enne R.V ) e i suoceri (V.L., di 62 anni, e R. V., di 57 anni), tutti e tre denunciati per favoreggiamento, sono stati pedinati per una settimana, tenuti d’occhio anche quando uscivano per fare la spesa. Stamani, una volta maturata la certezza di poter prendere il catturando, è scattato il blitz.
I fatti per i quali Longo è stato condannato risalgono al novembre del 2009, quando il giovane, in concorso coni i fratelli Fabio e Giovanni Pignataro, diede appuntamento a un brindisino per farsi consegnare mille euro in contanti, in cambio della restituzione di un’auto e di un camper che gli erano stati rubati poche ore prima. L’incontro avvenne a Mesagne, dove c’erano già appostati i poliziotti della Squadra mobile di Brindisi e gli agenti del commissariato del posto. Giovani Pignataro venne arrestato in flagranza. Il 13 gennaio del 2011, furono raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare anche Longo e Fabio Pignataro, già detenuto in carcere per altri motivi.

muore suicida Antonio Rucco, inventore della 'piadina salentina'


Londra, muore suicida Antonio Rucco, inventore della 'piadina salentina'


Sul caso indaga la polizia britannica, l'uomo aveva 39 anni ed è stato trovato impiccato nella sua abitazione. Vani i soccorsi.


E' mistero a Londra sul decesso di Antonio Rucco, 39 anni, originario di Trepuzzi, nel leccese. L'uomo, noto per essere l'inventore della "piadina salentina", si è improvvisamente tolto la vita, impiccandosi nella sua abitazione londinese. Il suo corpo è stato trovato da alcuni conoscenti. Al momento ci sono tanti dubbi sul perché l'imprenditore abbia deciso di farla finita. Secondo quanto riferisce la stampa locale, e da quanto si apprende dai media britannici, Antonio si è spento definitivamente martedì scorso in un letto d'ospedale. Sono stati quindi i vani i soccorsi per salvargli la vita. L'annuncio del suo decesso è stato dato anche tramite la pagina Facebook del suo ristorante, l'Antonio's Kitchen.

Una invenzione tutta 'salentina'

Quella della "piadina salentina", è stata un'invenzione tutta "made in Sud", e a crearla è stata proprio Antonio. La sua idea è stata a dir poco geniale. Partendo da quello che è il prodotto gastronomico più rinomato della Romagna, Rucco ha quindi deciso di cambiare gli ingredienti della classica piadina. Al posto dello strutto, prodotto alimentare animale ottenuto per fusione dei grassi presenti nel tessuto adiposo del maiale, lo chef usava olio extra vergine di oliva. Alla piada poi aggiungeva prodotti tipici del Salento. Antonio aveva la passione per la cucina. A Lecce aveva rilevato infatti la bottega del nonno, situata in pieno centro, e l'aveva trasformata proprio in piadineria.
Essendo situata nel pieno della movida del capoluogo di provincia salentino, il posto conobbe un successo quasi immediato, soprattutto, almeno così riferisce la stampa, per il carattere solare di Rucco. Bastava andare poche volte al suo locale infatti per farselo amico.

Il successo nella 'Terra di Sua Maestà'

Dopo lo strepitoso successo ottenuto nella sua terra natia, Rucco ha quindi deciso di trasferirsi in Inghilterra. Qui ha proposto sempre la sua specialità culinaria, trovando il favore degli inglesi. A Londra ha cominciato con un piccolo locale, che chiamò "Piadina Genuina Artisan Flat Bread". Poi, visto che le cose andavano piuttosto bene, decise di aprire un locale più grande, precisamente un vero e proprio ristorante, che ha chiamato "Antonio's Vegan Italian Kitchen", come su detto.

mercoledì 6 marzo 2019

ASPETTANDO LA PRIMAVERA Anna Iozzino presenta


Francesco Ventura, presidente dell'Associazione Culturale “ Il Salotto dell’Arte” (via Teano n. 249, 251- Roma)
invita la  S.V. Ill.ma   per sabato 9 marzo alle ore 17,30  alla mostra collettiva

ASPETTANDO LA PRIMAVERA
con opere di
Maurizio Attisani, Rosalba Carbonetti, Daniela Ceccanti, Carlotta Cecchinato,
Salvatore Dattolo, Francesca Gamboni, Giuseppe Giaquinto, Maria Ermando,
Ugo Gubiotti,  Antonio Munevar,  Seby Ruocco

La Mostra è presentata dalla storica dell'arte  
Anna Iozzino.
Recital di poesie: Gioacchino Ruocco

Orario di galleria: dalle 09,30 alle 19,30 esclusi i festivi.
La mostra si protrarrà fino al  23 marzo 2019.

Dove è parcheggiata la macchina gialla.

martedì 5 marzo 2019

Villa Rufolo, tutto il mese di Marzo ingresso gratis per i campani


MBIENTE  ARTE  CAMPANIA  SALERNO

Villa Rufolo, tutto il mese di Marzo ingresso gratis per i campani


Un’iniziativa per far conoscere le bellezze della nostra regione: #RiscopriamolaNostraTerra

La Fondazione Ravello apre per la prima volta gratuitamente Villa Rufolo ai cittadini della Campania secondo un calendario suddiviso per provincia. Per usufruire dell’ingresso omaggio sarà sufficiente presentarsi alla biglietteria di Villa Rufolo esibendo un documento valido che attesti la residenza o la nascita nella provincia di turno, secondo il seguente calendario:
  • da lunedì 11 a domenica 17 marzo ingresso gratuito per tutti i nati o i residenti in provincia di Salerno;
  • da lunedì 18 a domenica 24 marzo ingresso gratuito per tutti i nati o i residenti in provincia di Avellino, Benevento e Caserta;
  • da lunedì 25 a domenica 31 marzo ingresso gratuito per tutti i nati o i residenti in provincia di Napoli;

Seby Iceone Su Moodmagazine