Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

martedì 12 giugno 2012

Statistiche in anticipo


Non è tempo di statistiche, ma voglio segnalare a tutti quelli che visitano i quattro blog che curo





che l’otto giugno che le pagine visualizzate dalla nascita di saladattesa1, avvenuta a metà febbraio 2011 hanno raggiunto  e superato le 50000 unità, che http://ruoccotribu.blogspot.com/ le 17000 e Saladattesa http://saladattesa1.blogspot.com/ le 25000.

Mi auguro il successo anche degli altri due blog  non soltanto numerico, ma anche di stima e di affetto che molti incominciano a manifestare e testimoniare da tutte le parti del mondo.

Saluti. G. Ruocco

giovedì 7 giugno 2012

Ruocco a OGLIARA (SA)


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La città di Salerno ed i monti Lattari visti da Ogliara

Ogliara è una frazione collinare del comune di Salerno.
Dista circa 10 km dal centro della città ed è situata ai piedi del monte Stella. Il nome deriva dal termine latinoolearia, cioè paese produttore di olio. Tra i suoi monumenti più importanti figura la chiesa di Santa Maria e San Nicola, fondata nel 1003.
Data la sua posizione geografica, Ogliara offre ai visitatori un'incantevole vista sulla città, sul golfo di Salerno e sui monti Lattari.
Sorge a Ogliara il Museo Città Creativa, allestito in antichi magazzini terranei riconvertiti in luoghi di esposizione per mostre ed eventi. Nei dintorni sono visitabili le antiche fornaci restaurate dell'800.





Sul territorio di Ogliara è presente almeno una persona col cognome RUOCCO






















mercoledì 6 giugno 2012

SOLUZIONE AL 50%



























inaugurazione sabato 9 giugno | ore 18 | a cura di viana conti | galleria dieda | bassano del grappa


A 11 anni dalla personale di Alessandra Zorzi " Immaginario e immagine", la Galleria Dieda presenta nuovamente l'artista con una scelta di opere recenti ed alcune sperimentazioni digitali.
La sua pittura continua a presentarsi come una fitta trama di figure e oggetti che si mescolano e si sovrappongono in un labirinto allusivo al carattere complesso del mondo, che nel suo fascino sinistro e insieme seducente non si lascia mai decifrare in un significato univoco, in un unico simbolo o in un'unica metafora. Lo spirito dionisiaco del suo racconto tende a comprendere gli opposti: la bellezza e l'orrore, il grottesco e l'ironia, il reale e il surreale , l'umano e l'animale, l'organico e l'inorganico.



Fedele ad un linguaggio legato all'immaginario, questa pittura vive di contaminazioni, coniugando gli archetipi della pittura classica ai reperti dei media, i miti più ancestrali con i fotogrammi multimediali più recenti.
Nelle opere scelte per la mostra si sta facendo sempre più forte l'urgenza di isolare, dalla babele di figure, delle immagini forti, siano quelle dedicate alle "Gabbie per signora", ancora così di moda in molte "culture" o alla piramide di corpi qui rappresentata che utilizza una nuova sintassi spaziale, a rendere più efficace il monito alla società di oggi a destarsi dal sonno della ragione che ancora genera troppi mostri. Affiora infatti, nel suo impegno civile, una protesta più intensa alle deluse speranze, che il femminismo aveva innestato nella società, di una partecipazione alla pari delle donne nei ruoli di responsabilità civile e politica. Quella che sarebbe una 'Soluzione al 50% ' dei tanti problemi economici, politici e sociali del nostro paese in primo luogo, e dell'umanità tutta.



Una protesta che va di pari passo con l'esortazione alle giovani donne a conquistarli quei ruoli, e a non dare per acquisiti per sempre i diritti e la considerazione conquistati: ne è un terribile esempio il femminicidio, sempre più aggressivo, di uomini barbari contro l' "oggetto" donna.


L'esposizione sarà anche l'occasione per presentare il libro "Candide" di Lucia Bisi, illustrato da Alessandra Zorzi e pubblicato dalle edizioni Canova.


ARTBUG-DIEDA
Dal 9 giugno al 31 luglio 2012
Via roma 98- 36061 Bassano del Grappa VI
mercoledì / domenica, 15.30-19.30
0039 0424 529531
0039 340 0622880
artbugdieda@aliceposta.it

sabato 2 giugno 2012

SEBY R - L'ARTE SULLE SCALE - 1996

ROMA - Via Dei Gozzadini Via S. PIO V



Alcuni momenti della mostra tenutasi nel 1996
Da sinistra: Giuseppina Dibilio, il critico d'arte Anna Iozzino, 
l'artista David Grazioso e l'artista Giovanna Corsale mentre guardano un'opera di SEBY R.



Arte sulle scale - In primo piano un'opera di Seby  R




18 dicembre1996 
L'ARTE SULLE SPALLE:  LE SCALE AI PITTORI

mostra collettiva Unupadec - Via dei Gozzadini – Roma

(Secolo d'Italia - pillole del 18 e 19/12/1996)



L'avvenimento fu organizzato come provocazione dalla responsabile dell'UNUPADeC (Unione Nazionale Unitariria per gli Autori Drammatici e Cinematografici) con sede a Roma, Giovanna Pastore.
La notizia fu data dal Secolo d'Italia del 18 e 19 dic. 1996.

Alla manifestazione presero parte molti artisti tra cui David, Monachesi, Calabria, Sughi, Corsale, Dibilio, ecc.


Roma nel 2008  Via Dei Gozzadini da piazza PIO XI

UNUPADeC
Sindacato Unitario dei Lavoratori e degli Artisti  Drammatici e Cinematografici con sede a Roma. 

Per le note sull'artista cercarlo negli altri post di questo Blog e di  http://gentedistabia.blogspot.com   e

RUOCCO in ABRUZZO


Abruzzo



Tabella
Voci
Numeri
Specifica
Utenze
4
fisse
Attività
1
Ristorante 1D
Donne
      2
Patrizia, Annamaria
Uomini
2
Giuseppe, Luciano
Città
4
Civitella casanova (Pe) L’Aquila, Pile (Aq), Vasto (Ch),













venerdì 1 giugno 2012

Post in attesa di essere letti



Titolo del post
Pubblicato

13/11/11
nota
15/11/11

22/10/11

RUOCCO IN PIEMONTE
29/05/2012

SEBY ICE ONE
28/04/2012

AL SINDACO DI PROCIDA
27/04/2012

BUONA PASQUA
07/04/2012

RUOCCO CERCA RUOCCO N. 2
23/04/2012

5°/°°


ASTECO E CIELO
22/05/2012
poesia
GIUSEPPE PENONE A PUNTA DOGANA
22/05/2012
articolo
SI SAGLIO ‘NPARAVISO
22/05/2012
poesia
COMME SI FOSSE
22/05/2012
poesia