Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

domenica 5 febbraio 2012

RTR RACING TEAM RUOCCO aggiornamento corse







TEAM
















TROFEI E IMMAGINI DI ALCUNE GARE 









































Per altre immagini vedi il post sullo stesso blog  del  26/09/2011

sabato 4 febbraio 2012

Castellammare di Stabia: Privati

Privati è una della frazioni più estreme di Castellammare di Stabia. E' posta tra Mezzapietra, Quisisana, il comune di Gragnano e il comune di Pimonte. La via Privati, da cui prende il nome, ha origine davanti alla chiesa di san Nicola che è in vece la chiesa di Mezzapietra.

La frazione è un susseguirsi di case affacciate sulle strade e di giardini che producono un pò di tutto.

Ci sono case molto vecchie e poche di recente costruzione. Le strade hanno ancora le dimensioni originarie per cui il transito con automezzi diventa problematico anche per i mezzi di soccorso. Soltanto alcune di esse sono a doppio senso.

Il protettore è Sant'Eustacchio che non si sa come sia arrivato da queste parti essendo nato a Roma ai tempi dell'imperatore Traiano. Prima di convertirsi al Cristianesimo era pagano ed il suo nome Placido: era solito dedicarsi alla beneficenza, ma anche alla persecuzione dei cristiani.
Secondo la Leggenda Aurea un giorno Placido stava inseguendo un cervo mentre andava a caccia, quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere». Dopo essersi ripreso dallo spavento, Placido rientrò a casa e narrò tutto alla moglie, la quale gli riferì di aver avuto quella notte una visione nella quale uno sconosciuto le preannunciava che l'indomani ella si sarebbe recata da lui con il marito.
Placido, la moglie e i due figli si recarono l'indomani dal vescovo, si convertirono e si fecero battezzare. Placido ricevette il nome di Eustachio (dal greco Eustáchios, cioè "che dà buone spighe"), la moglie quello di Teopista (dai termini greci théos e pístos, cioè "credente in Dio"), ed i figli, uno Teopisto e l'altro Agapio (dal greco Agápios, cioè "colui che vive di carità").

Nella nota di Wikipedia su Scanzano si legge che "Nel XVI secolo, le frazioni di Scanzano, Privati e Mezzapietra si divisero per alcuni decenni da Castellammare di Stabia dando vita all'"Università"  (detto comune dei Terzieri)."

































giovedì 2 febbraio 2012

Ruocco a Torino di Sangro


A Torino di Sangro c'è un solo Ruocco
con eventuale famiglia.


Corso Lauretano




Corso Lauretano



Piazza della Libertà




Piazza della Libertà




Via Monte



Via san Mercurio




Via san Mercurio




Via Monte



Via Monte




Via Monte




Via Comunale



Via Comunale



Via Comunale







Scuole

Ruocco ad Agerola nel passato



Estratto da Agerola di Angelo Mascolo