Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

domenica 13 novembre 2011

Mela Annurca o melannurca




La mela Annurca, o melannurca, è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta tipico della Campania che si presenta, al momento del consumo, di colore uniformemente rosso. È definita la “regina delle mele ed è l’unica mela originaria dell'Italia meridionale.

La mela Annurca necessita dopo la raccolta di un periodo di "arrossamento" durante il quale viene posta nei  "melai" su graticci di paglia esponendo alla luce la parte meno arrossata.





Il nome Annurca è comunemente considerato derivare da Mala Orcula in quanto prodotta intorno all'Orco ovvero al Lago Averno, nell'area di Pozzuoli. Nel tempo la mela sarebbe stata detta prima “anorcola” e poi “annorcola”. 

La prima testimonianza scritta del nome "Annurca" risale solo al 1876 nel "Manuale di Arboricoltura" di Giuseppe Antonio Pasquale. Tuttavia pare molto più verosimile la derivazione dal latino indulcare che farebbe riferimento alla suddetta tipica modalità di maturazione.

Storia 





Esistono testimonianze pittoriche nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano e in particolare nella Casa dei Cervi, che attestano la coltivazione della mela Annurca in Campania sin dal periodo claudio-neroniano. Inoltre è citata nel Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.


Caratteristiche

Due cultivar sono descritte nel disciplinare di produzione: annurca e annurca rossa del sud. La raccolta dei frutti inizia mediamente intorno alla metà di settembre quando i frutti maturi iniziano a cadere. Quindi i frutti devono terminare la maturazione esposti al sole per 10-15 giorni, durante i quali sono posti su paglia e girati a mano frequentemente.


Area di produzione

Viene prodotta principalmente nel beneventano - Valle Caudina, Telese - nel napoletano Giugliano, Quarto; meno nel salernitano - San Mango Piemonte -  e nel casertano - Pastorano, Maddaloni - Valle di Maddaloni, Sessa Aurunca, Agro Caleno e Aversa.



Riconoscimenti 

La storia millenaria che lega la melannurca al territorio le ha permesso di acquisire la denominazione di Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Melannurca Campana” riconosciuta, ai sensi del Reg. CE n. 2081/92, con Regolamento (CE) n. 417/2006 (pubblicato sulla GUCE n. L 72 dell’11 marzo 2006).














Nessun commento:

Posta un commento