Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

giovedì 5 novembre 2020

I miei non mi abbandonarono.....

In memoria di tutti i bambini a abbandonati e lasciati per strada

al momento della nascita



I miei non mi abbandonarono

quando ero bambino

anche se sono ancora un cretino

che fa dannare.

 

Durante i bombardamenti

mi prendevano in braccio

e correvano al riparo

contro le bombe che cadevano

per liberarci dal nemico

che insisteva

nel non abbandonarci.

 

Ancora oggi

che con la mia onestà

faccio dannare

chi sta intorno a me

dovrei sentirmi uno straccio,

ma non è così

quando mi chiedi amore

e te lo do

come si conviene

a chi ti ama ancora

con la gioia delle vita

sulla faccia.

 

Gioacchino Ruocco

Ostia Lido           06.11.020  - h 05,39


mercoledì 4 novembre 2020

Nun trovo cchiù nisciuno ca me piglia...




 Nun trovo cchiù nisciuno

ca me rassumiglia

eppure songo mamma , pate , figlio

so’ l’ommo ‘e chi me tene

tutt’’e juorne affianco

allero, stanco

e a vvote muorto ‘e suonno

ma ancora cu ‘a pacienza

ca serve pe ghj’ ‘nnanze

cu sti dulure ‘e panza

c’’a vita ce sta danno

cu ‘e danne ca ce fà

juorno pe ghiuorno

senza se piglia scuorno.

 

Quann’ero piccerillo

me bastava

na mazziata ‘e culo,

mò nun avasta niente

e stamme chiuse dinto

cu ll’acqua e ‘o sole

o cu ‘nu male ‘e diente

ca n’è rimasto

ancora qualcheduno.

 

M’affaccio ‘e veco ggente

ca se ne fotte

‘e tutte ‘e cumandamente

c’’o guverno mette

ca nun se po’ dà cchiù

nu vaso a n’ato

si nun te lieve ‘a maschera

e piglie n’affiaciata,

l’elmetto

‘e guante gialle

ca qualcuno mette

si nun te si lavate

‘e mane, ‘a faccia, ‘a capa

ca nun è bbona cchiù

s’e ruvinata

cu tutte sti penziere malamente

ca è custretta a fà.

 

Dimane che sarrà ?

‘O sole sponta,

ma ‘mpont’’o vico

s’è sistemato e guarda

‘a ggente

chello ca vaie facenno.

 

Ne truove uno ‘o juorno

sempe pronto

ma quanno ‘a luna sponta

l’haie già cagnato.

 

Chillo nun era bbuono,

e po’ chill’ato

teneva ‘a capa sciacqua

peggio d’’o virus.

 

Mangianno ‘o pere e ‘o musso

se crere ca sta buono.

Ih c’ommo ‘e lusso ca m’ero truvato !

 

Chist’ato s’è addermuto

mentre cammenava.

Addò l’aggio pigliato nun ‘o saccio.

Pare nu pere  ‘e alaccio.

 

Tene nu riscenziello

ogne munento

e ‘a sera se va a chiurere

dint’a nu cunvento

dint’a na nicchia

manco si fosse già

nu pataterno.

 

Nisciuno cchiù s’’a sento

e prendere n’impegno.

Si se ne cara ‘a mpigna

dimane chi ce ‘a mette

ca stanno a sciacquettià

uno peggio ‘e n’ato?

 

Gioacchino Ruocco

Ostia Lido           05.11.2020.  h 06,50

martedì 3 novembre 2020

 

Quanno 'o sole sponta p''a rampa 'e Santa Teresa...." del 1956


A Piano di Sorrento

Quanno 'o sole sponta p''a rampa 'e Santa Teresa...." del 1956


A Piano di Sorrento

 Quanno 'o sole sponta  p''a rampa 'e Santa Teresa.... del 1956






Rampa di Santa Teresa - Piano di Sorrento

sullo sfondo la chiesa attigua
all'Istituto nautico Nino Bixio


Piano di Sorrento - Rampa di Santa



                                 Quanno 'o sole sponta
p''a rampa 'e Santa Teresa
me metto 'nmanche 'e cammise
e t'aspetto.

Tanno é cchiù bello 'o sole.
'E llastre toie me parleno
dicenno sti pparole:
- Aiccanno, se sta lavanno 'a faccia,
se sta facenno 'e trezze,
mò vide che te caccia
stu mese 'e abbrile !

E arille arille
comme sò belle chisti capille,
che sò doie perle
chist'uocchie belle ?

E addure 'e rose
e anepeta nuvella
e 'o cielo te fa festa
quanno scinne
e i' e 'o core
'ncantate rummanimme
sule a guardarte,
sule a penzarte,
sule a te sunnà.


Ruocco Gioacchino 
Piano di Sorrento  april1956



Vorrei mettere all'inizio e alla fine della strada, a spese mie o contributi di Associazioni del posto,
una targa per ricordare i miei anni passati al nautico e il prof. Giuseppe Iorio 
che si fece testimone delle mie capacità poetiche
e le promosse aiutandomi nel renderle note
attraverso la pubblicazione di giornali del tempo
che si resero disponibili.

G. Ruocco

Ho presentato questa mia idea sia all'Istituto nautico
che al comune
che, dopo alcuni anni non hanno mai datoa una risposta
che sarebbe comunque dovuta.
Gioacchino Ruocco

Nel 1956 avevo 17 anni. Certo non ero Leopardi, 

lunedì 2 novembre 2020

VITAMINA C contro il CORONA

   - SOSTANZE VITAMINO SIMILI: coenzima Q 10 e acido lipoico hanno una buona azione antiossidante soprattutto nei confronti dell’invecchiamento cellulare e dei tessuti, ma anche nella lotta contro l’ateriosclerosi, le malattie cardiovascolari ed il decadimento del sistema immunitario. Entrambi hanno un ruolo importante nella produzione di ATP. - MINERALI: germanio, manganese, molibdeno, rame, selenio, zinco. - 

SOSTANZE DI NATURA LIPIDICA: acidi grassi a catena corta, fosfolipidi. Ad esempio la lecitina, essendo donatrice di colina, migliora le trasmissioni colinergiche con miglioramento dell'efficienza intelettuale e delle capacità mnemoniche e maggior resistenza allo stress psichico. - 

AMINOACIDI ESSENZIALI e PROTEINE: concorrono ad evitare l’insorgere della malnutrizione proteica che è una delle principali cause della deplezione del nostro sistema di difese organiche antiossidanti. Alcune proteine e aminoacidi svolgono anche azioni particolari. Ad esempio: - LATTOFERRINA: numerose prove sperimentali “in vivo” ed “in vitro” hanno dimostrato che è in grado di sopprimere la formazione di idroperossidi lipidici e la degradazione ossidativa degli acidi nucleici. - TRIPTOFANO: stimola la produzione di melatonina che ha capacità antiossidanti notevoli, può arrivare al cervello e pertanto essere utile nell’aterosclerosi, nell’Alzheimer e nel Parkinson. - POLIFENOLI Come si possono usare gli antiossidanti? - come additivi nell’industria cosmetica e farmaceutica - come principi attivi nell’industria cosmetica e farmaceutica - per prevenire la perossidazione radicalica dei lipidi nell’industria alimentare: questa è una delle principali cause del deterioramento dei cibi sia durante il periodo della conservazione, sia durante i processi di trasformazione. Nell'industria sono largamente utilizzati antiossidanti sintetici, i cui effetti uniti all’efficacia e all’economicità d’impiego ne hanno decretato il successo commerciale, anche se su molti di essi gravano seri dubbi sulla presunta mancanza di tossicità. - integratori alimentari per il mantenimento dello stato di buona salute dell’organismo. In commercio sono presenti numerosi preparati a base di antiossidanti l’utilizzo dei quali può essere utile in momenti di particolare affaticamento dell’organismo, come ad esempio: • gravidanza e allattamento • attività sportiva intensa • diete dimagranti protratte nel tempo • stress fisico ed emotivo • persone anziane con dieta poco variata. POLIFENOLI Categoria di sostanze caratterizzate dall’avere più cicli fenolici condensati. Azioni dei polifenoli: - antiossidante - anticarcinogenica: in generale hanno mostrato un impatto sullo step di iniziazione dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule contro l’attacco diretto da carcinogeni o alterando il loro meccanismo di attivazione. - antiaterogenica: il principale meccanismo è la riduzione della coagulazione delle piastrine e delle HDL. Altri meccanismi sono l’inibizione della ossidazione delle lipoproteine, radical scavenger, e la modulazione del metabolismo degli ecosanoidi. - antinfiammatoria, - antibatterica ed antivirale. I composti fenolici sono prodotti secondari delle piante che a seconda della diversità chimica rivestono ruoli differenti nella pianta: - difesa dagli animali erbivori (impartiscono sapore sgradevole) - difesa dai patogeni - sostegno meccanico - attrazione per gli impollinatori e per la dispersione del frutto - inibitori di crescita sulle piante in competizione. Ruolo dei polifenoli Schema della biosintesi dei composti fenolici Z u cch eri s em p lici a cid o fo s fo -en o l-p iru vico (p en to s o fo s fa ti) (d a lla g lico lis i) a cid o s cich im ico a cid o g a llico a m in o a cid i a rom a tici a cetil C o A (fen ila la n in a , tiro x in a trip o to fa n o ) fe n ila la n in a a m in o lia s i (P A L ) ta n n in i id ro lizza b ili a cid o cin n a m ico a cid o m a lo n ico fen o li s em p lici fla vo n o id i fen o li va ri lig n in a ta n n in i co n d en s a ti TANNINI Al gruppo dei tannini appartengono due categorie: i tannini condensati e tannini idrolizzabili. I primi sono detti anche proantocianidine poiche per idrolisi con acidi forti danno antocianidine. I secondi sono polimeri eterogenei contenenti acidi fenolici (ac. Gallico) e zuccheri semplici. O RO RO OR CH2OR OR R = C OH OH O C OH OH OH O O PENTADIGALLOGLUCOSIDE FENOLI SEMPLICI Vi appartengono gli acidi fenolici le cumarine e gli acidi benzoici. La condensazione di fenoli semplici può dare origine a polimeri come la lignina che è un polimero formato da tre diversi fenoli: alcol coniferilico, alcol cumarilico, alcol sinapilico. COOH ACIDO TRANS CINNAMICO COOH OH OH ACIDO CAFFEICO COOH OCH3 OH ACIDO TRANS FERULICO OCH3 O H OH VANILLINA HO COOH OH OH ACIDO GALLICO I flavonoidi costituiscono il più grande gruppo di fenoli naturali. Tutti i composti flavonoidici hanno come struttura di riferimento il 2 fenil-benzopirone o flavonone. C A B Struttura del 2-fenil-benzopirone. Questa struttura è il risultato di due vie biosintetiche separate il ponte carbonioso e l’anello aromatico C derivano da una unità fenilpropanica sintetizzata a partire dalla fenilalanina prodotta nella via dell’acido scichimico, mentre l’anello aromatico A prende origine dalla via dell’acido malonico. FLAVONOIDI O O FLAVONONE Schema della biosintesi dei composti flavonoidici 3 acido idrossimalonico attivato + acido idrossicinnamico attivato CALCONI STILBENI FLAVONONE FLAVONOLO FLAVONE ANTOCIANIDINA O O FLAVONE O OH O FLAVONOLO O O ISOFLAVONE O CALCONE O O XANTONE O CH O AURONE O OH ANTOCIANIDINA + Flavonoidi più noti HO OH O OH O APIGENINA O OH HO OH OH O GALANGINA O O HO OH OH OCH3 ISORAMNETINA OH O O HO OH OH KAEMPFEROLO OH O O HO OH OH LUTEOLINA OH O O OH OH MIRICETINA HO OH OH OH O O HO HO OH NARINGENINA O O HO OH OH OH QUERCETINA OH O O HO O OH OH RUTINA OH glucosio + ramnosio Cosa dobbiamo verificare? Come i flavonoidi entrano nelle cellule e se possono accumularsi in un particolare organo o tessuto. Le azioni osservate “in vitro” avvengono anche in vivo”? Azioni del flavonoidi in fase di studio: infiammazioni e disordini immunitari, infezioni da microrganismi, malattie del fegato, trombosi, disturbi vascolari, disturbi delle arterie coronariche, induzione del cancro, protezione da sostanze chimiche tossiche e disordini ormonali. Cosa sappiamo? I flavonoidi “in vitro” influenzano l’attività di molti sistemi enzimatici ed alcune evidenze indicano che possono farlo anche “in vivo”. Campi di ricerca 1.Interazione tra flavonoidi ed enzimi Protein chinasi, fosfolipasi A 2 e fosfolipasi C, lipoossigenasi e cicloossigenasi, fosfodiesterasi e adenilato ciclasi. • Alcuni flavonoidi sono capaci di inibire “in vitro” la protein chinasi C (PKC), enzima ubiquitario Ca2+ e fosfolipididipendente. Questo enzima fosforila residui di serina e treonina ed è coinvolto in un ampio spettro di attività cellulari, quali la promozione dei tumori, la stimolazione della moltiplicazione cellulare e dei processi secretori, stimolazione delle cellule infiammatorie e dei linfociti T. • La quercetina, è un efficace inibitore della fosfolipasi A2 (PLA2) nel leucociti umani. Questo enzima catalizza l’idrolisi dei fosfolipidi a livello del secondo carbonio nello scheletro del glicerolo, posizione in cui si trova in genere l’acido arachidonico che viene così rilasciato. L’acido arachidonico è metabolizzato nella via della lipoossigenasi a leucotrieni e nella via della cicloossigenasi a prostaglandine. • Alcuni flavonoidi sono in grado di inibire la lipoossigenasi altri, come la luteolina e la galangina, sono in grado di inibire la cicloossigenasi. Si ha in questo modo una doppia inibizione sulla cascata dell’acido arachidonico. I flavonoidi mostrano attività inibitoria anche sulla fosfodiesterasi di diversi tipi cellulari: i requisiti strutturali minimi richiesti per tale effetto sono la presenza di uno scheletro di flavone, flavonolo o flavillo. 2. Attivita’ antiossidante Sono ipotizzati due meccanismi: - chelazione di metalli di transizione, in particolare ferro e rame. - inattivazione dei radicali liberi: • delocalizzazione degli elettroni • formazione di legami idrogeno intramolecolari • riarrangiamento delle strutture molecolari. • donatori di idrogeno Azione sinergica con la vitamina C • funzionano come antiossidanti per l’acido ascorbico, probabilmente perché chelano il rame ed altri metalli, ritardando così la sua conversione a deidroascorbato. • agiscono come accettori di radicali liberi, poiché quest’ultimi sono responsabili dell’ossidazione dell’ascorbato. • aumentano l’assorbimento intestinale dell’acido ascorbico. • riducono il deidroascorbato ad ascorbato . 3. Interazione dei flavonoidi sul sistema cardiocircolatorio E’ ampiamente riportato come l’ossidazione dei lipidi ed in particolare delle LDL sia la causa dello sviluppo dell’arteriosclerosi e di conseguenza delle malattie ad essa correlate (ictus, patologie cardiache ecoronariche, trombosi). Studi “in vitro”:hanno effettivamente provato il ruolo dei flavonoidi come inibitori della ossidazione delle LDL. Studi epidemiologici sull’uomo: hanno dato risultati contrastanti. Meccanismo d’azione: inibiscono la perossidazione lipidica e proteggono dall’ossidazione l’ α-tocoferolo mantenendone elevati per molto tempo i livelli plasmatici. Più in particolare, è stato ipotizzato che i flavonoidi: -diminuiscono la formazione o il rilascio di radicali liberi da parte dei macrofagi -proteggano l’ α-tocoferolo delle LDL dall’ossidazione, venendo ossidati essi stessi dai radicali liberi; - rigenerino α-tocoferolo attivo, donando un atomo di idrogeno al radicale α-tocoferile che si forma quando la vitamina funziona da antiossidante; - sequestrino ioni metallici, come ferro e rame, diminuendo così i radicali liberi prodotti nel medium. 4. Azione dei flavonoidi sulla carcinogenesi Studi epidemiologici indicano una correlazione tra consumo di vegetali freschi e rischio di incidenza del cancro. Prove eseguite “in vitro” suggeriscono che i flavonoidi possono avere un ruolo importante in questo senso. Questi dati sarebbero confermati anche da ricerche effettuate su modelli animali per il cancro alla pelle, polmone, stomaco, esofago, duodeno pancreas, fegato, seno e colon. I flavonoidi potrebbero esercitare i loro effetti protettivi mediante uno o più meccanismi: • inibendo l’attivazione metabolica a intermedi reattivi; • inducendo gli enzimi coinvolti nella detossificazione del carcinogeno; • legando le forme reattive dei carcinogeni, prevenendo così la loro interazione con target cellulari fondamentali come DNA, RNA e proteine. • In presenza di una carcinogenesi in atto i flavonoidi diminuendo la velocità di proliferazione cellulare e l’infiammazione e aumentando l’apoptosi. 5. Attivita’ estrogenica dei flavonoidi • II potenziale estrogenico dei flavonoidi, in particolare genisteina, daidzeina e biocanina A ma anche apigenina, kaempferolo e naringenina, è connesso al pattern di idrossilazione ed è correlato più linearmente con la relativa affinità per il recettore estrogeno. • è stato osservato in alcuni lavori l’inibizione da parte di alcuni bioflavonoidi sul metabolismo da first pass epatico del 17- β-estradiolo e dell’estrone provocando un aumento della quantità degli estrogeni; tale dato sarebbe nettamente in contrasto con la loro attività antiestrogenica. Al momento non esistono dati riguardanti studi eseguiti sull’uomo. Utilizzi • integratori alimentari; • antinfiammatori e protettori dei vasi capillari nel settore medico; • agenti antiossidanti ed UV protettori nell’industria alimentare e della cosmesi. Derivati della quercetina e della catechina vengono utilizzati come principi attivi per creme sbiancanti e antiinvecchiamento. STILBENI Derivano alla via biosintetica dell’acido malonico e dall’acido scichimico. HO OH OH TRANS RESVERATROLO HO OH CIS RESVERATROLO OH Il resveratrolo è considerato una fitoalessina e la sua formazione nella foglia e nella bacca è stata correlata alla resistenza alle malattie. fitoalessine sono un gruppo di sostanze a basso peso molecolare, le quali sono inibitrici di microorganismi ed il cui accumulo nella pianta ha inizio quando vi è l’interazione con un microorganismo. • Il resveratrolo è localizzato principalmente nella buccia mentre è assente o in concentrazioni molto limitate nella polpa del frutto, e sembra non avere un ruolo significativo nei confronti delle propietà organolettiche. • Oltre al trans resveratrolo, al suo isomero cis ed ai rispettivi β-D-glucopiranosidi (trans e cis piceid) sono presenti altri stilbeni idrossilati, molti dei quali sono dimeri ( ε-viniferina), trimeri ( α - viniferina, gnetina H) e tetrameri (r-viniferina) del resveratrolo. Concentrazione di resveratrolo nel vino • origini geografiche, • varietà, • sistema di allevamento, • stato fitosanitario delle uve • tecnica di vinificazione. La quantità di trans resveratrolo nel vino è limitata (0,1-10 ppm) tuttavia sono presenti dei pentaidrossiflavonoidi, epicatechina e quercetina che hanno un potenziale antiossidante che è il doppio rispetto quello del resveratrolo e sono presenti in quantità maggiore: 15 mg/l e 25 mg/l rispettivamente. Arachis hypogeae Nell’arachide il resveratrolo è prodotto in tutte le parti della pianta compreso il nocciolo; la sintesi avviene in risposta a stimoli esogeni, in particolare infezioni fungine. E’ stato riscontrato che nei noccioli immaturi c’è la più alta concentrazione di resveratrolo e poi decresce con lo stadio di maturazione. Per quanto riguarda i derivati la concentrazione nelle arachidi tostate è bassa 0,018 – 0,080 µg/g, mentre il burro mostra un contenuto più alto di resveratrolo 0,148 – 0,504 µg/g. Polygonum cuspidatum Una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygonaceae ed originaria dell’Asia. Benché non abbia alcuna importanza dal punto di vista alimentare il Polygonum cuspidatum è una pianta conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà curative. Nella medicina tradizionale cinese è annoverato un preparato della pianta denominato “Kojo–kon” efficace nel trattamento di infiammazioni, disturbi cardiaci e dermatiti. Per uso fitoterapeutico, la parte utilizzata della pianta è il rizoma dal quale si ricava un estratto secco che contiene resveratrolo in quantità ben 400 volte superiore rispetto all’uva ed ai suoi derivati. DETERMINAZIONE DEL TRANS RESVERATROLO NEI VINI Elettroferogramma relativo alla separazione degli isomeri del resveratrolo e del piceid 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 8.5 Minutes 0.025 0.020 0.015 0.010 0.005 0 Absorbance trans piceid cis piceid trans resveratrol cis resveratrol Elettroferogramma di un estratto di vino Pinot nero. 1 = trans picedi, 2 = cis piceid, 3 = trans resveratrolo, 4 = cis resveratrolo. 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 11.0 12.0 13.0 14.0 15.0 Minutes 0.020 0.015 0.010 0.05 -0.05 Absorbance 1 2 3 4 0 1 2 3 4 5 6 7 Lambrusco Cabernet Merlot1 Chinati Novello Fortana Sangiovese Merlot2 P inot nero Cannonau Refosco BarberaCorvo Valpolicella Bardolino ppm trans resveratrolo cis resveratrolo trans piceid cis piceid Elettroferogrammi di un estratto di vino Cirò rosso (----) e di un estratto di vino Cirò bianco (----) (Calabria) 2 5 10 Minutes 0.024 0.014 0.004 -0.006 Absorbances Cirò rosso/Cirò bianco Azioni del revseratrolo in fase di studio: - antiossidante - inibisce l’aggregazione piastrinica - protegge il fegato dalla perossidazione lipidica - inibisce l’ossidazione delle LDL assumendo cosi un ruolo importante nella prevenzione delle malattie coronariche - interviene sui tre stadi della carcinogenesi: iniziazione, promozione e progressione - proprietà estrogeniche: è stata infatti osservata una affinità strutturale tra il resveratrolo e il dietilstilbestrolo, il che ha suggerito il resveratrolo come potenziale fitoestrogeno - antivirale. Perché non usare il resveratrolo come farmaco? • Si sa poco dell’assorbimento e della clereance, dei metaboliti e degli effetti sul fegato. • La ricerca è stata effettuata sopratutto “in vitro” e non su modelli umani. • La probabile azione di potenziatore del carcinoma al seno può limitarne l’uso. • La fonte principale è il vino rosso. La concentrazione è molto variabile e raccomandare un aumento del consumo di vino per aumentare l’apporto di resveratrolo può nuocere anzichè far bene.

sabato 31 ottobre 2020

 

In cerca di gloria…

 

A volte cerco di scrivere

cose che mi facciano credere

di essere,

ma tutti gli arretrati accumulati

mi mettono davanti

versi

da tempo ammucchiati

che chiedono

di essere trascritti.

 

Se li benedico

mi sento sconfortato però

dal ruolo

che mi sento addosso

ripiegando su me stesso

con l’intendimento

di riscoprire

proprio quell’accento

che mi manca

per arrivare agli altri

mettendomi davanti

in bella mostra.

 

A volte basterebbe poco,

l’uovo di Colombo

fino a quando tu

non implori

gli onori

che ti aspetti

cercando la tua gloria

e non a caso

la mia memoria

quando ti prendo a pretesto

in cerca di una gloria

che non mi appartiene

anche se ne vorrei

soltanto un briciolo

quando mi si accende

dentro il desiderio

dell’eternità

per un momento almeno.

 

Gioacchino Ruocco

Ostia Lido        31.10.2020

venerdì 30 ottobre 2020

Coronavirus, epidemia fuori controllo

 

Coronavirus, epidemia fuori controllo: Gimbe delinea scenari drammatici

A certificarlo l'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe. Ecco cosa serve fare subito

L’epidemia è fuori controllo. A certificarlo l’ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, che nella settimana dal 21 al 27 ottobre conferma, rispetto alla precedente, l’incremento esponenziale nel trend dei nuovi casi (130.329 vs 68.982, +88,9%), in parte per l’aumento dei casi testati (722.570 vs 630.929), ma soprattutto per il netto incremento del rapporto positivi/casi testati (18% vs 10,9%, +14,4%).

I dati preoccupanti

Crescono di oltre 112mila i casi attualmente positivi (255.090 vs 142.739, +78,7%) e, sul fronte degli ospedali, si rileva un costante aumento dei pazienti ricoverati con sintomi (13.955 vs 8.454, +65,1%) e in terapia intensiva (1.411 vs 870, +62,2%). Più che raddoppiati i decessi (995 vs 459, +108,1%).

Una situazione esplosiva, che sta portando il Governo Conte a valutare un nuovo lockdown, forse soft, “alla francese”, com’è stato ribattezzato, con aperte soltanto le attività essenziali, le attività produttive e le scuole elementari e forse medie.

I dati dell’ultima settimana documentano il crollo definitivo dell’argine territoriale del testing & tracing, confermano un incremento di oltre il 60% dei pazienti ricoverati con sintomi e in terapia intensiva e fanno registrare un raddoppio dei decessi.

“In alcune aree del Paese non è più procrastinabile il lockdown totale per arginare il contagio diffuso e ridurre la pressione sugli ospedali” ha detto il Presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che a noi di QuiFinanza aveva proprio qualche giorno fa denunciato in una intervista il fallimento del sistema di tracciamento e il rischio di un nuovo lockdown.

“Al di là dei numeri assoluti – spiega – preoccupano i trend esponenziali con cui aumentano i pazienti ospedalizzati e in terapia intensiva, con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni da 3 settimane consecutive”.

Eccesso di letalità da sovraccarico ospedaliero

“L’epidemia già fuori controllo in diverse aree del Paese da oltre 3 settimane” spiega Cartabellotta, “insieme al continuo tentennamento di sindaci e presidenti di Regioni nell’attuare lockdown locali stanno spingendo l’Italia verso la chiusura totale”.

Secondo Enrico Bucci, professore aggiunto SHRO alla Temple University, “mantenendo questi trend di crescita, all’8 novembre si stimano 31.400 ricoverati con sintomi e 3.310 in terapia intensiva; numeri che potrebbero ridursi per l’eccesso di letalità da sovraccarico ospedaliero”.

Argomentazioni che sembrano agghiaccianti, e che invece, purtroppo, potrebbero diventare a breve realtà. Superando il limite del 30% dei posti letto occupati da pazienti Covid, dopo la cancellazione di interventi chirurgici programmati e prestazioni sanitarie differibili, si assisterà inevitabilmente all’incremento della mortalità, non solo Covid-19 correlata.

Cartabellotta è pessimista sulle misure introdotte dal Governo Conte con l’ultimo Dpcm 24 ottobre, sia perché le misure non sono state tarate su modelli predittivi a 2 settimane, sia perché sono state neutralizzate dalla crescita esponenziale della curva epidemica.

Rt inadeguato, ecco perché

L’impatto dell’introduzione di differenti misure di contenimento sul valore di Rt è oggetto di un recente studio – pubblicato su Lancet Infectious Diseases da ricercatori dell’Università di Edimburgo – che ha analizzato dati da 131 Paesi.

È stata stimata l’efficacia sul valore di Rt di quattro possibili gruppi di interventi a 7, 14 e 28 giorni. Se da un lato gli effetti dipendono dal numero e dalla tipologia di restrizioni, dall’altro non sono affatto immediati. Infatti, per dimezzare il valore di Rt servono 28 giorni di lockdown totale, tempi che in Italia potrebbero dilatarsi ulteriormente per il ritardo sempre maggiore nella notifica dei casi.

Considerato che le misure introdotte con il Dpcm includono divieto di eventi pubblici e assembramenti, invito allo smart working e didattica a distanza nelle scuole secondarie di secondo grado per almeno al 75% delle attività, è possibile stimare a 14 giorni una riduzione del valore di Rt di circa il 20-25%, numero ritenuto da Gimbe “totalmente insufficiente” per piegare la curva dei contagi e arginare il sovraccarico degli ospedali.

L’indice Rt oltretutto oggi sottostima ampiamente la velocità di diffusione del virus perché, oltre ad essere calcolato solo sui casi sintomatici, circa 1/3 del totale dei contagiati, si basa su dati relativi a due settimane prima e pubblicati dopo circa 10 giorni. In altri termini, le decisioni vengono prese sulla base di un Rt che riflette contagi di circa un mese fa.

Chiusure locali immediate, o sarà lockdown

Senza immediate chiusure in tutte le zone più a rischio, conclude Gimbe, serviranno almeno 4 settimane di lockdown nazionale per abbattere la curva dei contagi e permettere di assistere i pazienti in ospedale, al fine di evitare una “catastrofe sanitaria peggiore della prima ondata”.

Perché questa volta, oltre al dilagare dei contagi anche nelle regioni del Sud, meno attrezzate dal punto di vista sanitario, abbiamo davanti quasi 5 mesi di stagione invernale con l’influenza in arrivo.

martedì 27 ottobre 2020

Coronavirus, il ruolo della vitamina D: scoperta nei ricoverati

 

 NOTIZIE

Inizio modulo

CERCA

Fine modulo

Coronavirus, il ruolo della vitamina D: scoperta nei ricoverati

Tra i ricoverati per coronavirus è stata scoperto un ruolo importante della vitamina D: la ricerca in Spagna

24

Nei pazienti ricoverati per coronavirus è stata riscontrata una carenza di vitamina D. Si tratta di un nutriente importante anche per il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sua mancanza, secondo il lavoro pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, riguarda l’80% dei pazienti presi in considerazione. Ne dà notizia l’Ansa.

Condotto in Spagna dal gruppo di José Hernández dell’Università della Cantabria a Santander, lo studio è rilevante perché conferma alcuni studi precedenti sulle vitamine. I dati epidemiologici a disposizione, infatti, hanno mostrato che la carenza di vitamina D è più diffusa nei Paesi dove il coronavirus ha mostrato un’aggressività maggiore, provocando più decessi.

Coronavirus e vitamina D: cosa è emerso

Secondo quanto riscontrato dai ricercatori, in media oltre 8 pazienti su 10 ricoverati per Covid nell’ospedale spagnolo preso in considerazione durante la prima ondata di contagi erano carenti di vitamina D.

A mostrare la carenza del nutriente sono soprattutto gli uomini, che infatti hanno anche in genere una mortalità maggiore rispetto alle donne. Più marcata era la carenza vitaminica, maggiori erano i marcatori infiammatori legati a grave infezione nel sangue dei pazienti.

Coronavirus, il ruolo protettivo della vitamina D: l’ipotesi

Attualmente è in corso in Gran Bretagna un ampio trial clinico per comprendere se la vitamina D abbia oppure no un ruolo protettivo contro la sindrome da Covid-19.

Se l’ipotesi di un ruolo protettivo fosse confermata, curare la carenza di questa vitamina potrebbe essere un valido approccio preventivo, in particolare negli individui più suscettibili. Si pensa – ha spiegato il dottor Hernández – agli anziani, ai pazienti con altre malattie quali il diabete e al personale sanitario.

VIRGILIO NOTIZIE | 27-10-2020 15:21

 

Vitamina D

Che cos’è la vitamina D

La vitamina D è una vitamina liposolubile, viene quindi accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.

La vitamina D si presenta sotto due forme: l’ergocalciferolo, che viene assunto con il cibo, e il colecalciferolo, che viene sintetizzato dal nostro organismo.

 

A che cosa serve la vitamina D?

La vitamina D è perlopiù sintetizzata dal nostro organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. Questa vitamina è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa.

La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.

 

In quali alimenti è presente la vitamina D?

La vitamina D è scarsamente presente negli alimenti (alcuni pesci grassi, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi). L’unica eccezione è data dall’olio di fegato di merluzzo.

La vitamina D viene in grande parte accumulata dal nostro organismo attraverso l’esposizione ai raggi solari e va integrata solo in situazioni particolari, legate alla crescita, alla gravidanza e all’allattamento.

 

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina D varia a seconda dell’età. Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di 400 unità al giorno, in assenza di fattori di rischio. Le dosi possono variare e arrivare fino a 1.000 unità al giorno in presenza di fattori di rischio o deficit.

 

Carenza di vitamina D

La carenza di vitamina D incide in modo negativo sulla calcificazione delle ossa con effetti che vanno dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e alla osteomalacia, che si presenta quando la struttura ossea esternamente è integra ma all’interno delle ossa si registra un contenuto minerale insufficiente.

La mancanza di Vitamina D rende inoltre i denti più deboli e vulnerabili alle carie.

 

Eccesso di vitamina D

L’eccesso di vitamina D può provocare una calcificazione diffusa a livello dei vari organi, con conseguente vomitodiarrea e spasmi muscolari.

 

Quali comportamenti possono provocare una carenza di vitamina D?

Dal momento che la maggior parte della vitamina D viene recepita dai raggi del sole, una carenza di questa vitamina può derivare da comportamenti che impediscano l’esposizione al sole, come il vestirsi troppo coperti, l’utilizzare protezioni solari troppo elevate o restare al chiuso per lunghe ore.

La vitamina D viene “dispersa” anche a causa di comportamenti poco sani come l’abuso di alcol e il consumo di sostanze stupefacenti. Inoltre, l’uso di certi farmaci può influire sulla quantità di vitamina D custodita dal nostro organismo.