giovedì 16 aprile 2015
ANNUARIO DEL CINEMA ITALIANO & Audiovisivi
Centro studi di cultura promozione e diffusione del cinema
ANNUARIO DEL CINEMA ITALIANO & AudiovisiviCorso Francia, 211 - 00191 Roma - Tel. 06.32.96.519
E-mail: info@annuariodelcinema.it - www.annuariodelcinema.it - www.unavitaperilcinema.it
E-mail: info@annuariodelcinema.it - www.annuariodelcinema.it - www.unavitaperilcinema.it
RUOCCO GIOACCHINO
Roma 00122, Via delle Quinqueremi, 70 - Tel e Fax 06.56.30.45.65 - cell.
347.68.04.476 - E-mail: gioacchinoruocco@libero.it - A.P.: Regista, soggettista,
poeta, pittore, scultore, tecnico della Prevenzione Infortuni - C.V.: Co-regista
dei documentari "Lorenzo Viani ad Ostia", "Arte e Cinema" e “Dal segno al sogno,
iconografie dell’ex libris del primo novecento”, prodotti dalle Edizioni Comed
di Milano, ed è autore di numerosi soggetti cinematografici e commedie. E’ stato
membro della Seconda Commissione di censura per il cinema presso il Dipartimento
dello Spettacolo in difesa degli autori per otto anni; ha curato la regia
dell'Oratorio "Alla ricerca di Dio" rappresentato nella serata inaugurale della
mostra "Arte Sacra", tenuta nelle sale del Bramante di Roma nel 1994 - Collabora
a numerosi quotidiani e riviste d'arte tra cui Scena Illustrata, Il giornale di
Ostia, il Tirrenico, La gazzetta del Litorale, @urelium 18, ecc. Esperto
qualificato di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro si è dedicato negli
ultimi anni all’attività di consulenza esperendo anche ruoli di Responsabile del
Servizio di Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro e di estensore di
Documenti di Valutazione dei Rischi per la cinematografia. Ha pubblicato il
libro di poesie “Arte e Poesia” e la “Scultura nell’Arte contemporanea” Ed.
Comed Milano ed altre pubblicazioni di natura tecnica.
mercoledì 15 aprile 2015
RUOCCO ad Albenga (SV)
Avv. Antonella Ruocco
via Paleocapa 8/4 - 17100 Savona, SV
pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30
Profilo visualizzato 326 volte dal 15/11/2007
A proposito di
Lo studio legale è costituito dal sottoscritto avvocato che opera nell'ambito del Tribunale di Savona e sezione distaccata di Albenga, da una segretaria, nonchè da altri due colleghi, le partiche seguite riguardano prevalentemente i seguentiargomenti: diritto del lavoro, esecuzioni mobiliari e immobiliari, esecuzioni presso terzi, diritto di locazione, famiglia e successioni
Le competenze
Proprietà e diritti reali
Condominio
Eredità e donazioni
Lavoro subordinato
Locazioni
Proprietà e diritti reali
Recupero crediti
Separazione e Divorzio
Condividi il profilo di Avv. Antonella Ruocco
Dati professionali
Iscrizione all'Albo di Dal | savona 2002 |
Gratuito patrocinio Civile dal | 2003 |
Studio | Avv.Antonela Ruocco |
Esistente dal | 1995 |
Altre informazioni su Avv. Antonella Ruocco
» Ha frequentato corsi di aggiornamento:
corso di formazione professionale triennale, con particolare riferimento agli aspetti civilistici
» Ha una esperienza prevalentemente in:
diritto civile, con riferimento al diritto del lavoro e diritto di famiglia, infortunistica srardale, esecuzioni immobiliari
» I suoi precedenti Studi Legali ed esperienze lavorative:
studio legale Avv. M. Morixe attualmente studio legale Avv. ti Roberto e Gianluca Nasuti
» Data e luogo di nascita:
domenica 12 aprile 2015
RUOCCO a Villastanza (Parabiago) MI
Un saluto ad ANDREA e famiglia.
![]() |
Officina Rancilio |
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villastanza (Vilastänsa in dialetto locale) è una frazione del comune diParabiago in provincia di Milano.
La frazione è delimitata a nord-ovest dal canale Villoresi, a nord-est dalla ferrovia Domodossola-Milano e a sud-est dalla S.P. 171 proveniente da Inveruno, mentre a sud-ovest confina con la frazione Villapia. È circondata a ovest, sud dai boschi del Parco del Roccolo. Ad est confina confina conNerviano.
Secondo alcune ricerche toponomastiche[2], l'origine dell'attuale nome della frazione, avrebbe due ipotesi: nella prima, si fa risalire al periodo longobardo, dal femminile di Costantinus, probabilmente il comandante di un presidio militare, che darebbe al luogo la prima denominazione in Villa Costantiae o Villa Costantia; nella seconda, si rintraccia in Istantii o Istantia, un cognome medievale diffuso in Lombardia, originario di Voghera (dal quale deriverebbero anche i cognomi Stanza e Stanca), che chiamerebbe il borgo Villa Istantia e poiVilla Stantia.
Storia
Non vi sono notizie rilevanti sulla frazione prima del XV secolo.
Agli inizi del '600 Villastanza ottenne una sorta di autonomia amministrativa, mantenuta successivamente anche sotto la dominazione asburgica. Nel frattempo un decreto del Cardinale Federico Borromeo datato 21 maggio 1625, erige la Cassina (come veniva chiamata allora) a Parrocchia autonoma; comprendeva anche la vicina Tiracoda (attuale Villapia), per un totale di 400 anime; intanto dieci anni prima iniziò la costruzione per la nuova Chiesa della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta.
Nel 1906 il borgo comprendeva circa 1700 abitanti, allora i villastanzesi firmarono una petizione per chiedere il distaccamento da Parabiago e la successiva creazione del nuovo Comune di Villastanza; le motivazioni degli autonimisti erano la separazione netta dal capoluogo comunale tramite il canale Villoresi, la distanza dallo stesso di 2,20 chilometri, la presenza di alcune industrie, una Parrocchia, un ufficio postale e la denuncia di entrate economiche sufficienti alle spese di un municipio a sé stante.
Messa ai voti in Consiglio Comunale ed approvata all'unanimità, tale richiesta venne respinta a Roma dalle posizioni centraliste di Giovanni Giolitti, tenendo anche conto che all'inizio del XIX secolo vennero presentati progetti di aggregazione comunale tra Parabiago e Canegrate e tra Vanzago e Pogliano.
Edifici rilevanti
Chiesa Parrocchiale
Situata nella piazza centrale della frazione (piazza Indipendenza), è dedicata alla Visitazione di Maria a Santa Elisabetta.
Esisteva già in precedenza una chiesa con la stessa intitolazione, ma distante circa due miglia dall'abitato[3], risultava agli inizi del XVII secolo angusta e secolare[4], quindi nell'anno 1615 si procedette con l'inizio dei lavori di edificazione dell'attuale chiesa, divenuta Parrocchia autonoma tramite un decreto del Cardinale Federico Borromeo datato 21 maggio 1625. I lavori proseguirono molto lentamente e finirono soltanto nel 1760.
Tra gli anni 1897 e 1898 venne rifatta la facciata e dopo quasi tre secoli dall'inizio dell'edificazione, il 3 novembre 1898 ilCardinal Ferrari consacrò il tempio.
Villa Gagliardi
La famiglia Gagliardi o Gallardi, originari dalla vicina Tiracoda (Villapia), furono i più fortunanti economicamente tra i villastanzesi; essi edificarono tra i secoli XVII e XVIII la villa che porta il loro nome, prospiciente la Chiesa Parrocchiale. All'epoca in cui Don Marco Ceriani scriveva la sua "Storia di Parabiago" (1948), l'edificio era di proprietà Gagliardi Luigi, lo storico stesso afferma che questo sia il luogo di nascita di Carlo Cattaneo ed afferma ciò sul suo libro con le seguenti parole: "... Certamente più antica è la Villa prospiciente la Chiesa, sulla piazza ed attualmente in proprietà del Sig. Gagliardi Luigi, cui è giunta per eredità dagli avi. Un'insistente tradizione vuole che in questa casa, abbia avuto i natali nientemeno che Carlo Cattaneo nel 1801. Ma il Cattaneo deve aver passato qui soltanto alcuni anni della sua infanzia, ospite nei mesi estivi della famiglia amica ai propri genitori..."[5].
Palazzo Mantegazza
Sito in via Olona numero 12 e detto anche semplicemente "il Palazzo", versa negli ultimi tempi in preoccuante stato di abbandono. La sua edificazione risale all'incirca all'anno 1840, voluta con lo scopo di "abitazione estiva" da un certo Mantegazza Francesco, persona abbiente ma sofferente di malformazioni fisiche (era "nano" e "storpio"); egli morì suicida nel1872, lasciando in testamento l'eredità del caseggiato all'ospedale "Ospedale Ciceri-Agnesi Fatebenesorelle" di Milano.
Don Giuseppe Galimberti, Parroco di Villastanza, decise nel 1876 di renderlo sede dell'asilo fino al 1909, quando gli venne data nuova sede; successivamente vi si svolsero le lezioni della scuola elementare comunale, fino al 1920, data in cui iniziarono i lavori per l'edificazione della scuola nuova. Da allora iniziò per "il Palazzo" un'epoca di degrado ed abbandono protratta fino al 2007, anno nel quale incominciarono alcuni lavori di bonifica, per la successiva ristrutturazione a scopo abitativo.
Persone legate a Villastanza
- Carlo Cattaneo (1801-1869), patriota, politico e scrittore
- Enrico Rame (1916-1986), attore di teatro, fratello di Franca Rame
- Franca Rame (1929-2013), attrice di teatro e donna politica
- Eugenio Travaini (1930-1994) medico e scrittore
Industria
Nelle vicinanze (viale della Repubblica) ha sede lo stabilimento della Rancilio, produttrice di macchine da caffè ed affini, da sempre impegnata anche nello sport: tra gli anni sessanta ed ottanta come sponsor del Giro d'Italia, più recentemente organizzatrice di competizioni internazionali di Handbike (ciclismo per diversamente abili).
Via Cimabue - Villastanza |
Iscriviti a:
Post (Atom)