Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

domenica 3 settembre 2017

Giovasnni Ruocco : Dipartimento di Scienze Politiche, stanza 7 . - U.Sapienza Roma


DIPARTIMENTO


DOCENTE

Giovanni
Ruocco
Docente Affidatario
Stanza: 
Dipartimento di Scienze Politiche, stanza 7
Orario di ricevimento: 
Lunedì 11.30-13.00. Preferibilmente per appuntamento, da concordare via e-mail
NascondiCurriculum Vitae
Curriculum vitae: 
Pubblicazioni
Appunti sulla transizione democratica dell’89, in «Politics. Rivista di studi politici», n. 2, 2015, pp. 83-97.
Costituzione e governo della società, in «Storia del pensiero politico», n. 2, 2015, pp. 319-323.
Razzismi occidentali. Ruocco legge Bethencourt,in «Storica», n. 61-62, 2015, pp. 231-244.
(Cura e introduzione a, in collaborazione con G. Bonaiuti, L. Scuccimarra), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 3. Dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale,Roma, Viella, 2014.
La (resistibile) ascesa della classe media nella teoria anti-democratica di Gaetano Mosca, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 3. Dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale,Roma, Viella, 2014, pp. 153-180.
Deumanizzare l’altro: dal razzismo al nazismo, in E. Ciccozzi, L. Di Ruscio, R. Gravina (a cura di), L'Italia tra '800 e '900. Ipotesi di percorsi, Roma, Publi Print service, 2013.La réflexion sur la dissociation libertine à l’épreuve de l’’acceptabilité’, «Les Dossiers du Grihl» [En ligne], Les dossiers de Jean-Pierre Cavaillé, Les limites de l'acceptable, 2013 (http://dossiersgrihl.revues.org/5924).
Neutralizzare il popolo: Rousseau e la Rivoluzione nella critica liberale, in Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 2. Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Roma, Viella, 2012, pp. 3-23.
La scienza politica contro le rivoluzioni. Mosca critico della teoria di Rousseau, inSaggi in memoria di Luigi Gambino, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 434-456.
Nazione, costituzioni, Europa degli Stati: la riflessione di Rousseau, relazione al seminario internazionale L’Europa “una” e “multanime”: un problema ancora aperto, organizzato dalle Università degli studi di Siviglia e di Roma Tre (Roma, 18 dicembre 2006), Roma, Cedam, 2012, pp. 77-87.
Pensare il popolo nella Francia d’ancien régime, in Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 1. Dall’antico regime alla Rivoluzione, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Roma, Viella, 2011, pp. 3-46.
Ripensare il libertinage europeo, in “Storica”, n. 49, 2011, pp. 141-157.
Popolo, nazione, sovranità prima della Rivoluzione francese: un discorso introduttivo, in “Giornale di Storia Costituzionale”, n. 18, 2009.
Restituire il colpo prima: teoria e pratica della guerra preventiva, in “900. Per una storia del tempo presente”, n. 2 (n.s.), 2009, pp. 61-82.
(Cura di, e introduzione a) L’evidenza dei diritti.La déclaration des droits di Sieyès e la critica di Bentham, Macerata, Eum, 2009.
Critica libertina e cultura politica nella Francia del XVII secolo, Macerata, Edizioni Simple, 2008.
Il bellum contra omnes di Luigi XIV e l’ambivalenza del modello hobbesiano, in Aa.Vv., Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra all’origine della politica moderna (atti del convegno Alle radici della politica assoluta, Università di Teramo, 9-10 dicembre 2004), Roma, Viella, 2007, pp. 95-106.
(Cura e introduzione di, in collaborazione con Luca Baldissara), La democrazia: retoriche della crisi e modelli di transizione, numero monografico di “900. Per una storia del tempo presente”, n. 14-15, 2006.
Critica “libertina” e costruzione dello spazio sociale moderno, in Bruna Consarelli (a cura di), Gli spazi immaginati (III Giornata di studi su Figure dello spazio, politica e società, Firenze 5 dicembre 2003), Firenze, Firenze University Press, 2005, pp. 53-64.
La violenza, oggetto quasi. Lo sguardo lontano del nuovo millennio sul “secolo delle tenebre”, in Le faglie della storia: l’Ottantanove, numero monografico di “900. Per una storia del tempo presente”, n. 13, 2005, pp. 131-139.
(Cura e introduzione di, in collaborazione con Luca Baldissara),Americanismo in fondo a destra, numero monografico de “Il Ponte”, n. 2-3, 2005.
Chi ha paura dello Stato moderno? Alcune considerazioni sull’uso dei concetti nella ricerca storica, in Fare storia oggi, numero monografico della rivista “900. Per una storia del tempo presente”, n. 11, 2004, pp. 85-95.
All’ombra della ragione: aporie della critica e impassedella politica nel libertinismo del Seicento, in “Democrazia e diritto”, n. 4, 2004, pp. 145-173.
Alle radici della libertà umana: percorsi della biopolitica, in “Meridiana”, n. 50-51, 2004, pp. 239-280.
 “... amice verba mea saeculum desiderant”: las metamorfosis de la disimulaciòn en la fuite du mondelibertina, in P. Badillo O’Farrel, J. M. Sevilla Fernández, J. Villalobos Domínguez (a cura di), Simulación y disimulación. Aspectos constitutivos del pensamiento europeo (atti delle Giornate Interuniversitarie organizzate  dalle Università di Sevilla e di Roma Tre, 8 e 22 maggio 2003), Sevilla, Mínima del Civ, 2003, pp. 45-54.
Lo Stato sono io. Luigi XIV e la “rivoluzione” monarchica del 1661, Bologna, il Mulino, 2002.
La politica allo specchio. Un seminario a Macerata, in “Giornale di Storia costituzionale”, n. 4, 2002, pp. 275-280.
La Rivoluzionenelle parole: dalla régénération del regno di Francia al processo costituente dell’Ottantanove, in “Giornale di Storia costituzionale”, n. 1, 2001, pp. 93-108.
Individualismo, assolutismo, libertinage érudit: un’interpretazione della modernità e della sua crisi, in “Storica”, n. 16, 2000, pp. 31-87.
Images de la raison humaine dans le scepticisme de La Mothe le Vayer, in Aa.Vv., Révolution scientifique et libertinage, Bruxelles, Brepols,  2000, pp. 117-145;
Letture del revisionismo. Ideologia e storia in Domenico Losurdo, in “Rassegna di storia contemporanea”, 1998, n. 1, pp. 177-186.
(In collaborazione con Luca Scuccimarra),Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in “Storica”, 1996, n. 6, pp. 119-159.
Attività di ricerca
Progetti finanziati
Responsabile del progetto di Ateneo La critica postcoloniale come rivoluzione epistemologica: applicazioni e attraversamenti interdisciplinari nelle scienze storiche e sociali (2014).
Componente del progetto di ricerca di Ateneo Il contributo dell’esperienza coloniale alla costruzione del diritto pubblico e del pensiero politico. Un confronto tra le esperienze italiana e francese(2013).
Componente del progetto di ricerca di Ateneo Le metamorfosi del "bellum piraticum". Figure dell'eccezione nell'epoca globale (2012).
Componente del Progetto interdisciplinare di ricerca di Ateneo Origini e sviluppi dell’idea di federazione europea nel pensiero politico italiano (secc. XIX-XX)(2010)
Responsabile del Progetto interdisciplinare di ricerca di Ateneo federato Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche, economiche (2009)
Responsabile del progetto interdisciplinare di ricerca di Ateneo federato Guerra, popolazioni, sviluppo umano(2008)
Componente dell’Unità di ricerca locale “Sapienza” dei progetti nazionali (Prin 2005, 2007, 2009) Il “governo del popolo”: partecipazione, consenso, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee. 
Partecipazione a convegni e seminari

CONSIDERAZIONI SU RAZZISMO E STORIA: L’ESPERIENZA COLONIALE E IL CASO ITALIANO, RELAZIONE ALL’INTERNO DI UN TRENO PER AUSCHWITZ 2014, SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI DOCENTIORGANIZZATO DALLA “FONDAZIONE EX CAMPO FOSSOLI” DI CARPI (MODENA, 11 FEBBRAIO 2014).

DEUMANIZZARE L’ALTRO: DAL RAZZISMO AL NAZISMO, RELAZIONE AL CONVEGNO INCLUSIONE ED ESCLUSIONE. LUOGHI DELLA MEMORIA, UN PERCORSO TEORETICO-STORICO (ROMA, IL PITIGLIANI, 21 NOVEMBRE 2011)

Relazione introduttivaal Convegno internazionale (in collaborazione con l’Università di Macerata) Pensare il popolo oggi: storia, politica, società (Università “Sapienza” di Roma, maggio 2011).

TRA MANIERISMO E BAROCCO: FORME DELL'ORDINE E CRITICA DELLA POLITICA NEL SEICENTO FRANCESE, RELAZIONE AL CONVEGNO L’INVENZIONE DEL BAROCCO. LA RISCOPERTA DI UN’EPOCA E DELLE SUE FORME NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO (UNIVERSITÀ DI TERAMO, 23-24 SETTEMBRE 2008). 

LA POLITICA DEL POPOLO: ASPETTI METODOLOGICI, RELAZIONE AL CONVEGNO LA POLITICA DEL POPOLO. IDENTITÀ COLLETTIVE E FORME DI ESCLUSIONE NEL DISCORSO POLITICO DELL’EUROPA MODERNA(UNIVERSITÀ DI MACERATA, 26-27 GIUGNO 2008).

Nazione, Costituzioni, Europa degli Stati: la riflessione di Rousseau, relazione al Convegno internazionaleL’Europa “una” e “multanime”: un problema ancora aperto (Università di Roma Tre, 18 dicembre 2006).
I diritti naturali, tra Sieyès e Bentham, relazione al Convegno Libertatis Ordo. Autorità e libertà nel pensiero politico moderno (Università “Sapienza” di Roma, 23 maggio 2006).
Il bellum contra omnesdi Luigi XIV e l’ambivalenza del modello hobbesiano, relazione al Convegno Alle radici della politica assoluta. Forme di governo straordinario e di guerra (Università di Teramo, 9 e 10 dicembre 2004).
Critica “libertina” e costruzione dello spazio sociale moderno, relazione al Convegno Gli spazi immaginati III Giornata di studi su Figure dello spazio, politica e società (Università di Firenze, 5 dicembre 2003).
“...amice verba mea saeculum desiderant”: le metamorfosi della dissimulazione nella fuite du monde libertina, relazione al Convegno Simulazione e dissimulazione. Aspetti costitutivi del pensiero europeo (Università di Roma Tre e Universidad de Sevilla, maggio 2003).
La (bio-)politica della morte del Nazionalsocialismo, relazione al Convegno Macchine, morte, negazione. La rimozione del genocidio (Università di Macerata, 26 e 27 novembre 2002).
Organizzazione di seminari didattici, convegni e altre attività formative
Convegno internazionale (in collaborazione con l’Università di Macerata) Pensare il popolo oggi: storia, politica, società (Roma, maggio 2011).
Giornata di studi (in collaborazione con La Città dell’Altra Economia) su Sviluppo, sostenibilità, decrescita(Roma, aprile 2011).
Seminario interdisciplinare, in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco - Sezione internazionale, Pensare, costruire il mondo. La riflessione dell’Occidente sull’esperienza coloniale (a.a. 2010-2011).
Seminario interdisciplinare Squilibri globali e crisi locali: il costo umano della guerra (a.a. 2008-2009).
Seminario interdisciplinare Le ragioni della guerra (e della pace) (2007-2008)
Organizzazione e cura di due Corsi di Alta formazione in Sviluppo sostenibile, con partecipazione alla commissione giudicatrice finale, nell’ambito di una collaborazione tra il Ministero dell’ambiente, l’Università degli studi di Teramo e l’Imes (Istituto meridionale di storia e scienze sociali) (2001 e 2003).
Organizzazione e cura, per conto dell’Imes, di un corso di aggiornamento in studi filosofici per personale direttivo e docente delle scuole medie inferiori e superiori (1997).
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
Componente del Comitato di redazione della rivista “Storia del pensiero politico”, edita dalla casa editrice il Mulino di Bologna.
Componente del Comitato di redazione della rivista “900. Per una storia del tempo presente”, edito dall’Istituto storico di Modena (fino al 2010)
Componente del Comitato di redazione della rivista “Giornale di storia costituzionale”, edita dal Laboratorio “A. Barnave” dell’Università di Macerata (fino al 2009)
Attività didattica
Titolare dell’insegnamento di Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione (ex Storia del pensiero politico dello sviluppo) del Corso di laurea magistrale della classe LM/81 (dal 2008).
Componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca di Studi Politici,presso l’Università “Sapienza” di Roma.
Componente del collegio del Dottorato di ricerca di Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee, presso l’Università di Macerata.
Ciclo di lezioni su Il realismo politico di Gaetano Mosca nell’ambito dell’insegnamento di Storia delle dottrine politiche dell’Università “Sapienza” di Roma (2005-2009).
Cicli di lezioni, presso l’Università di Macerata, nell’ambito dell’insegnamento di Storia delle istituzioni politiche (1998-2004).
Professore a contratto, presso l’Università degli studi di “Roma Tre”, nell’ambito dell’insegnamento di Storia delle dottrine politiche (a.a. 1996-1997 e 1997-1998).
Attività istituzionale
Componente della Commissione didattica dell’Area didattica di Scienze della Cooperazione e dello Sviluppo (dal 2006).
Componente del Consiglio direttivo e tesoriere dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche (dal 2010).
Componente della Commissione di revisione dello Statuto dell’Ateneo dell’Università “Sapienza” di Roma (nel 2011; l. 240/2011).
Componente della Commissione didattica di Facoltà dal 2006 al 2008.
Attività di formazione e di ricerca
Ricercatore in Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma (dal 2004; vincitore del concorso nel 2002).
Titolare di un assegno di ricerca quadriennale presso l’Università di Macerata (2000-2004).
Vincitore di una borsa di post-dottorato biennale, presso l’Università di Macerata (1998-2000)
Titolare di una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli (a-a-  1996-97).
Dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche, delle istituzioni politiche e filosofia della politica (VII ciclo, 1992-1995; titolo conseguito nel 1996).
Titolare di una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (1992).

Nessun commento:

Posta un commento