Post in evidenza

Avverbi, Diverbi e sentimenti...

domenica 3 luglio 2016

San Mango Piemonte (SA)

San Mango Piemonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Mango Piemonte
comune
San Mango Piemonte – Stemma
San Mango Piemonte – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Campania-Stemma.svg Campania
ProvinciaProvincia di Salerno-Stemma.png Salerno

Territorio
Coordinate40°42′N 14°50′ECoordinate40°42′N 14°50′E (Mappa)
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie6,02 km²
Abitanti2 644[1] (31-12-2010)
Densità439,2 ab./km²
FrazioniMonticelli, Piedimonte, Procuoio, Trinità, Chiusa, Casa Calce, Roscigno.
Comuni confinantiCastiglione del Genovesi,SalernoSan Cipriano Picentino
Altre informazioni
Cod. postale84090
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT065121
Cod. catastaleH977
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)
Nome abitantisanmanghesi
Patronosan Magno martire
Giorno festivo19 agosto

 

San Mango Piemonte è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Geografia

San Mango Piemonte è situato ai piedi dei Monti Picentini, e si sviluppa alle pendici del monte Tubenna in una pianura che digrada dolcemente sino alle pendici delle colline di Giovi, al confine meridionale e sud-occidentale del comune, dove lo stesso si incontra con Salerno.

Storia

Il paese fu fondato, stando ad alcune fonti storiche, nell'88 a.C., in seguito alla distruzione della città di Picentia ad opera dei Romani, avvenimento questo che costrinse gli abitanti a fuggire sui monti intorno alla antica città, determinando la nascita di numerosi nuclei abitativi nelle vallate dominate dai Monti Picentini.
L'attuale toponimo San Mango Piemonte deriva dall'allitterazione ed abbreviazione dell'antico nome diTerra Sancti Magni Pedemontis, a sua volta ricavato dal nome del Santo Patrono (San Magno) e dalla ubicazione del più antico nucleo abitativo, alle pendici del Monte Tubenna.
San Mango fu inizialmente un paese estremamente legato alle vicende della vicina città di Salerno distante soli 13 km, anche a causa delle piccolissime dimensioni del nucleo abitativo. Tuttavia nel XII secolo, assunse un ruolo importante nel sistema difensivo del Principato di Salerno, conquistando una forte identità che portò all'istituzione di una propria Universitas.
Il paese crebbe poi ulteriormente nei secoli successivi con la signoria dei Santomango che, con le loro fortune, favorirono il distacco del paese dal Principato di Salerno, e la formazione di una autonoma Baronia di Santo Mango. Fu poi signoria dei Sanseverino, dei Caracciolo e infine dei Cavaselice che si fregiarono del titolo di Marchesi di San Mango e ne furono signori fino al XVIII secolo.
Il comune, fino al 1862 era denominato semplicemente "San Mango"[2]. Il nome venne mutato a seguito del Regio Decreto n. 935 del 1862.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di San Cipriano, appartenente al Distretto di Salerno delRegno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, ha fatto parte del mandamento di San Cipriano, appartenente al Circondario di Salerno.

Persone legate a San Mango Piemonte[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Spirito, nato nel 1842 e morto nel 1914, patriota, uomo politico ed avvocato, fu deputato per sette legislature.
  • Jacopo Sannazaro, la madre, Masella di Santomango, è originaria del paese ed ha sposato il padre del poeta nella cappella del tuttora esistente palazzo Sannazaro.

Attrattive[modifica | modifica wikitesto]

  • Eremo di San Magno, antica grotta rifugio del Santo Patrono e luogo di pellegrinaggio nel giorno della festa patronale con la miracolosa immagine del loro Patrono affrescata sulla parete della roccia e datata 1541.
  • Chiese di S. Maria e S. Magno, S. Nicola e Sant'Antonio, San Matteo ad Offiano risalenti all'XI ed al XII secolo, sebbene più volte ricostruite.
  • Edicole votive di via Relli (Cento storico) in onore di San Magno datata 1855 e Via Piedimonte.
  • Resti dell'Abbazia di Santa Maria di Tubenna (comune di Castiglione del Genovesi).
  • Sono numerose le masserie, alcune di origine medievale, testimonianti la tradizione agricola del territorio.



Nessun commento:

Posta un commento